Parte la campagna di prevenzione del melanoma ‘Il Sole per amico’. A promuoverla è l’Intergruppo Melanoma Italiano con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), e anche grazie alla collaborazione di un’erogazione di Merck & Co., tramite la sua consociata italiana MSD. Dopo aver toccato le stazioni di Milano e Roma, a luglio la campagna arriva sulle spiagge di Abruzzo, Marche, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove, durante i weekend, saranno distribuiti cappellini e opuscoli informativi per quanto riguarda la prevenzione del melanoma e l’esposizione senza danni ai raggi solari.
Con l’avvento dell’estate le occasioni di esposizione aumentano le occasioni di esposizione non protetta ai raggi UV del sole, e questo fattore contribuisce ad alzare il rischio di melanoma, tanto che è il più pericoloso tra i tumori della pelle. In Italia queesto tumore colpisce circa 10.000 persone ogni anno, cresce sempre più l’uso di lampade abbronzanti e di lettini solari.
Paola Queirolo, Presidente IMI e Responsabile di Oncologia Medica all’IRCCS-AOU San Martino-IST di Genova ha detto:”In Italia almeno 100.000 persone convivono con una diagnosi di melanoma: le persone a maggior rischio sono quelle che si espongono al sole in modo incauto o che fanno uso di lampade abbronzanti. Gli errori più frequenti sono esporsi nelle ore centrali della giornata oppure esporsi in maniera intermittente e prolungata, come fanno ad esempio le persone che si espongono al sole una sola volta all’anno senza che la loro pelle sia abituata”.
La Queirolo ha ribadito che non proteggere la pelle con creme a filtri solari elevati, soprattutto nella prima settimana di esposizione, contribuisce a compiere errori che provocano malattie alla pelle. Durante la campagna è stato realizzato uno spot interpretato da Licia Colò visibile su Facebook alla pagina “Il Sole per amico” , che dà la possibilità ai cittadini di diventare protagonisti della campagna. Infatti, proprio come hanno fatto Licia Colò e molti dei parlamentari che aderiscono al progetto, è possibile postare una proprio foto con addosso il cappellino “Il Sole per amico” per contribuire a dare una testimonianza del nostro impegno sull’importanza di proteggere la pelle per prevenire il melanoma