Yellowstone compie 145 anni tra natura e un’inquietante curiosità

Il parco naturale di Yellowstone è stato inaugurato ben 145 anni fa. Famoso in tutto il mondo è diventato il simbolo della natura americana, ma c'è un angolo in cui non ci sono né uomini, né la legge.

Yellowstone compie 145 anni tra natura e un’inquietante curiosità

Il celebre parco naturale di Yellowstone compie oggi la bellezza di 145 anni: aperto ufficialmente al pubblico il 1° Marzo del 1872 detiene il record di parco nazionale più antico del mondo nonché la più grande riserva naturale degli Stati Uniti.

Yellowstone è patrimonio dell’umanità Unesco dal 1978 e ogni anno attira milioni di persone, visitatori, turisti, appassionati della natura e studiosi che ammirano le meraviglie naturali di questo luogo fuori dal tempo che si estende per ben 8.983 km quadrati.

Il suo è un territorio davvero sconfinato che si adagia sui confini di ben tre stati americani: Wyoming, Montana e Idaho; il parco a sua volta è diviso in 5 differenti regioni, attraversate da chilometri di strade e sentieri, in cui sono presenti Geyser, laghi colorati, paludi di fango, il pittoresco Grand Canyon degli artisti, cascate e altre opere d’arte naturali, e sotto, a diversi chilometri di profondità, dorme il “supervulcano”: una delle più grandi e note caldere vulcaniche del mondo.

Sono centinaia le specie animali che abitano il mondo di Yellowstone: lupi, alci Wapiti, orsi Grizzly, Bisonti americani tra le più importanti e, al di fuori di queste presenze, quella umana è praticamente nulla, nessuno infatti abita nelle zone più remote del parco.

Questa parte di terra disabitata ha creato quindi un vero paradosso legislativo a cui ancora non è stata trovata risposta certa: un eventuale delitto commesso in una certa area di circa 80 km quadrati, al confine tra Idaho e Wyoming, potrebbe infatti rimanere impunito per l’impossibilità di trovare abbastanza individui per formare una giuria di persone provenienti sia dallo stato che dal distretto in cui è avvenuto tale crimine.

Questa norma è regolamentata secondo la “clausola di vicinanza”, tratta da un emendamento della Costituzione Americana, e il “caso Yellowstone” è stato per la prima volta ipotizzato dal professor Brian Kalt dell’Università del Michigan.

Continua a leggere su Fidelity News