Rinuncia al contratto a tempo indeterminato per allevare alpaca

La fattoria ospita numerosi eventi durante l'anno, permettendo a persone di tutte le età di scoprire la bellezza degli alpaca e degli altri animali che vi abitano. Marta Cerri ha dimostrato che con passione è possibile trasformare un sogno in realtà.

Rinuncia al contratto a tempo indeterminato per allevare alpaca

Molti di noi sognano di trasformare la propria passione in un lavoro, ma pochi riescono a farlo davvero. Marta Cerri è una di quelle rare eccezioni, una donna che ha unito la sua professione di educatrice all’amore per gli animali, creando una fattoria unica sulle colline moreniche del Garda. A 38 anni, gestisce questa oasi di 15 ettari dove alleva adorabili alpaca, ma non solo. Insieme a questi simpatici camelidi originari del Perù, ospita una varietà di animali che portano gioia non solo ai bambini delle scuole e degli asili, ma anche agli anziani delle case di riposo.

La sua avventura iniziò nel 2014, quando Marta prese una decisione coraggiosa. Aveva un lavoro a tempo indeterminato come educatrice in una comunità per minori, ma decise di licenziarsi e intraprendere un’impresa agricola. Questa scelta non era priva di difficoltà, soprattutto perché non aveva terreni di sua proprietà e si trovava ancora in giovane età. Marta ricorda quei giorni con sincerità, dicendo: “Nessuno avrebbe scommesso su di me: ero giovane e senza terreni di proprietà“.

Le sfide non tardarono ad arrivare, costringendola persino a lavorare a tempo parziale per una cooperativa sociale. Tuttavia, Marta non si arrese e perseverò nel perseguire il suo sogno. Oltre a gestire la fattoria di Prevalle, dove organizza una vasta gamma di attività ricreative, escursioni, laboratori e corsi estivi, Marta ha anche creato progetti specifici di “pet therapy” per le scuole e gli asili, dimostrando la sua dedizione a combinare la passione per gli animali con la sua professione di educatrice.

Nell’oasi che gestisce, oltre ai suoi amati cani Marvel, Chicco, Golia e Dugge, vivono in armonia tre capre tibetane, due pecore, un pony, conigli di tutte le dimensioni, cincillà, una famiglia di roditori, galline ornamentali, un riccio africano e ben 19 alpaca. La svolta nella vita di Marta è arrivata quando, nel 2017, ha incontrato per la prima volta un buffo alpaca alla fiera di Travagliato cavalli. Marta racconta con entusiasmo: “Ero alla fiera di Travagliato cavalli e in un box abbastanza nascosto intravedo un animale strano, che non avevo mai visto prima e subito sono andata a curiosare. Sono rimasta esterrefatta: la loro bellezza mi ha lasciata senza parole“.

Grazie al sostegno del suo compagno e dei suoi genitori, Marta ha acquistato i primi esemplari di alpaca: Thor, Hulk, Dora ed Elsa. Questi adorabili animali si sono rivelati non solo affascinanti, ma anche perfetti per le attività con persone disabili, offrendo un’alternativa unica alla classica equitazione. Dolci e soffici, gli alpaca di Marta attirano l’attenzione di tutti i bambini che li incontrano. La loro pazienza e affettuosità li rendono ideali per interagire con i più giovani.

La meraviglia negli occhi dei bambini che li vedono per la prima volta è evidente, e spesso li portano a passeggio nei boschi circostanti la fattoria, così come nei giardini di scuole e asili. Una volta che hanno incontrato questi affascinanti animali, è difficile separarsene. Gli alpaca non si cavalcano, ma si portano al guinzaglio, proprio come i cani, rendendo la loro interazione con le persone ancora più speciale. Anche quest’anno, gli alpaca di Marta porteranno la loro carica di morbidezza e tenerezza nelle scuole e negli asili della provincia.

Continua a leggere su Fidelity News