Tra gli animali selvatici più affascinanti ci sono sicuramente i lupi. Questi ultimi negli ultimi sono tornati a popolare moltissime zone in Italia avvicinandosi e talvolta entrando all’interno delle città, questo in quanto molto spesso l’uomo ha invaso con le sue strutture quelli che erano i loro habitat. Eppure questi animali da sempre hanno avuto un fascino irresistibile, anche se spesso si sono resi protagonisti di vere mattanze al bestiame come ovini, caprini e polli.
Sicuramente la loro presenza non piace a chi ha ad esempio aziende zootecniche visto che l’arrivo dei lupi potrebbe rappresentare seri pericoli per i propri animali. Qualche giorno addietro un lupo ha colpito un cagnolino sbranondolo in provincia di Belluno sotto gli occhi della sua proprietaria. Invece i lupi sono tornati a popolare oggi la vasta piana a Sud-Est di Brindisi, quella compresa tra la frazione di Tuturano, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e l’intera costa sud. E gli avvistamenti si moltiplicano.
Sono pericolosi? Ecco gli ultimi avvistamenti
L’ultimo avvistamento di lupi risale a qualche giorno addietro nelle campagne attorno alla marina di Lido Presepe, frazione del comune di Torchiarolo. Qui una persona ha avvistato tre esemplari di quelli che parrebbero essere lupi appennici una specie molto diffusa nel nostro Paese che ha cominciato anche a popolare le zone pugliesi. Gli esemplari avvistati e di cui sono state rese pubbliche le foto sarebbero tre.
Apparivano spaventati e alla vista dell’essere umano si sono messi a correre. I lupi sono anche affamati anche se non avrebbero mostrato nessun segno particolare nei confronti degli esseri umani. La scorsa settimana un lupo venne centrato in pieno lungo la strada provinciale Brindisi – San Pietro Vernotico, all’altezza della frazione brindisina di Tuturano.
I lupi molto probabilmente si stanno stanziando in questa zona del brindisino per via delle vaste campagne e dei boschi che sono presenti in quest’area, lì dove gli animali si aspettano di trovare qualche preda. Non è un caso l’avvistamente sempre nelle scorse settimane di un lupo presente nella centrale Enel di Cerano, centro industriale in dismissione non lontano da Tuturano e da San Pietro Vernotico. Proprio lì vicino si estende il bosco di Tramazzone-Cerano, un’area verde di oltre 100 ettari e protetta dalla Regione Puglia. Ma sono pericolosi i lupi e se si, come comportarsi se si avvistano degli esemplari.
Visto che le aree in questione sono frequentate anche da villeggiatori, turisti e sportivi della zona che si godono le bellezze naturali facendo running o andando in mountain bike è bene sapere come comportarsi se si avvista un esemplare.
Come comportarsi in presenza dei lupi
Quando si avvista un lupo bisogna fare a meno di gesticolare in quanto questo potrebbe attirare l’animale, non bisogna inoltre fermarsi a fare foto o video. Solitamente se si è in auto o a cavallo i lupi non si spaventano al contrario possono mostrare segni di nervosismo se si è in bici o a piedi. Non correre via inoltre dando le spalle all’animale e se possibile fare rumore con qualcuno in modo da allontanarlo.
Generalmente i lupi raramente si sono resti protagonisti di aggressioni all’uomo ma in presenza di un animale comunque selvatico è buono conoscere queste semplici regole. Nel caso il lupo si scagli contro tenerlo lontano con bastoni o qualsiasi attrezzo disponibile. Se si viene morsi da un lupo o da qualsiasi altro animale selvatico chiama il 112 (numero unico di emergenza) e vai subito in ospedale, anche se questa è una eventualità remota che non accade quasi mai se il lupo o l’animale non viene provocato