I cani odiano essere abbracciati, ma molti – anche tra coloro che convivono con loro – ignorano questo fatto. A spiegarlo è stato il dottor Stanley Coren, professore della University of British Columbia e specialista del comportamento canino, il quale ha messo in guardia chiunque si trovi ad avere a che fare con un cane dall’esternare il proprio affetto in maniera troppo “umana”.
Il dottor Coren ha infatti spiegato che alcuni gesti che per noi trasmettono affetto e sicurezza, viceversa da parte dei cani potrebbero essere vissuti con grande apprensione, e generare in loro forti stati d’ansia. Ed il primo della lista è proprio l’abbraccio.
Abbracciare qualcuno, per un essere umano, è una manifestazione d’affetto tra le più elementari, e viene spesso spontaneo stringere tra le braccia anche il proprio cane per dimostrargli il proprio amore. Eppure la piacevolezza del gesto spesso non è affatto reciproca, poiché i cani di norma detestano questa pratica.
Un abbraccio può infatti stressare un cane e renderlo molto ansioso, ha spiegato il professor Coren in un articolo pubblicato da Psychology Today, ed è bene valutare con attenzione i segnali che il nostro amico a quattro zampe ci lancia quando ci profondiamo in effusioni sin troppo ammorbanti.
“Quando il cane è ansioso volta la testa dalla parte opposta rispetto all’oggetto che è causa del suo disturbo, e a volte chiude gli occhi, anche solo parzialmente” ha affermato Stanley Coren, il quale ha poi lanciato un ammonimento ai padroni: “Se questi gesti si manifestano quando lo abbracciamo, sono un chiarissimo sintomo della sua sofferenza“.
I dati raccolti da Coren e dalla sua equipe d’altronde sono lapalissiani: l‘82% dei cani si sente fortemente a disagio al momento dell’abbraccio, ma la cosa di norma non viene notata dalle persone che non sono abituate a riconoscere i segnali non verbali lanciati dall’animale.
Ma per quale ragione i cani vivono un abbraccio in maniera così disagiante? “Sono programmati per scappare, e gli specialisti del comportamento canino ritengono che immobilizzarli in un abbraccio possa aumentare i loro livelli di stress“. E se questi sono già elevati a causa di un contesto ambientale sfavorevole, è possibile che il cane possa reagire mordendo.
Anche se di norma in un ambiente familiare ciò non avviene, e l’animale preferisce “soffrire in silenzio” sottomettendosi alla stretta del suo padrone, e rimanere fermo in attesa che l’abbraccio molesto abbia fine. “Se volete dimostrare loro il vostro amore – ha concluso lo specialista – accarezzateli o giocate con loro, ma lasciandoli liberi di muoversi“.