Le giraffe sono a rischio estinzione. È questo l’allarme lanciato dalla Giraffe Conservation Foundation.
Secondo le statistiche, infatti, negli ultimi 15 anni il numero delle giraffe presenti si sarebbero ridotte di ben il 40%. Un dato molto importante ma soprattutto preoccupante. Da 140mila esemplari di giraffe, in pochi anni si è passati a poco più di 80mila. Secondo gli esperti si tratta di una vera tragedia e se non si interviene quanto prima si rischia seriamente che le giraffe si estinguano nel giro di poco tempo.
“La gente ama le giraffe ma considera scontata la loro esistenza. Si pensa che il loro stato di salute sia ottimale e che si trovino un po’ ovunque in Africa ma non è così” ha dichiarato Julian Fennessy, direttore della Giraffe Conservation Foundation, che ha denunciato così la grave situazione che riguarda le giraffe.
Le cause che stanno portando le giraffe a rischiare l’estinzione in realtà sono molteplici e vanno dal bracconaggio fino ad arrivare ai danni agli habitat naturali di questi mammiferi africani operati dall’uomo. “Le minacce vanno dalla perdite dell’habitat al bracconaggio. In Tanzania ad esempio si crede che il midollo ossea e il cervello di questi animali sian in grado di curare l’aids. Così testa ed ossa delel giraffe vengono venduti a prezzi molto elevati” dichiarano da Giraffe Conservation Foundation.
Al momento le giraffe presenti sul territorio africano sono prevalentemente ospitate all’ospitate in riserve e naturali proprio per cercare di preservarne l’esistenza. A parlare delle cause che stanno portando ad una situazione così’ grave è Noelle Kumpel, della Zoological Society di Londra: “Molte delle cause che minacciano rinoceronti ed elefanti stanno dietro anche alla scomparsa delle giraffe. Ma il fatto che questi animali siano i più presenti negli zoo, insieme ai leoni marini, fa sembrare che non siano a rischio”.
A rendere la situazione delle giraffe particolarmente critica anche la consumazione della loro carne che si fa sempre più massiccia. “La carne di giraffa è dolce e popolare, non sono difficili da uccidere e forniscono cibo per molto tempo” hanno dichiarato sempre dalla Giraffe Conservation Foundation.
Le specie di giraffe più a rischio
A rischiare in particolare l’estinzione sono due specie di giraffe, la giraffa di Rothschild e quella del Niger di cui restano al momento pochissimi esemplari. Ma stando alle statistiche sono tante le specie che a breve potrebbero entrare nella liste delle specie a rischio.
Cosa fare
Secondo gli esperti è importantissimo cercare di intervenire quanto prima per cercare di preservare la rinascita delle giraffe. I numeri sono molto preoccupanti e se non si vuole dire addio per sempre alle giraffe, amatissime anche dai più piccoli, bisogna intervenire quanto prima per evitare la loro estinzione.