Il nostro cane è un compagno fidato e, ancor più oggi, che tutti noi siamo costretti a casa, ha bisogno di un’alimentazione corretta. Veterinari ed esperti hanno fornito alcuni consigli in merito negli ultimi giorni. Innanzitutto è importante sapere che nutrire il cane con il cibo preparato a casa non è sempre un bene: i cibi industriali, al di là di quello che potremmo credere, sono preferibili.
E’ importante, comunque, discernere tra un cibo prodotto su scala industriale ed un altro: leggere l’etichetta delle varie lattine e confezioni è decisivo, se possibile evitare quelli che contengono conservanti e coloranti artificiali, puntare piuttosto su quelli che non contengono questi elementi; oltre a questo c’è da considerare che l’alimentazione di un Chihuahua non può essere la stessa di un Alano e viceversa.
Per aiutare un cane che diventa mamma dobbiamo sempre preferire il latte, un alimento indispensabile per la crescita dei cuccioli, che dopo i primi giorni di vita potranno integrare il latte materno con quello che noi poniamo per loro nella ciotola. Dopo circa quattro settimane si può somministrare ai cuccioli cibo secco con un poco di acqua, mentre dall’ottava settimana i cagnolini, già cresciuti, potranno ricevere gli stessi cibi di tutti gli altri esemplari canini, sempre con le giuste razioni.
C’è poi cibo e cibo: il cane può consumare sia alimenti secchi, che umidi o semiumidi, e variare la dieta, come per noi esseri umani, è il modo migliore per tenere il cane in salute. Tra i cibi secchi primeggiano chiaramente le crocchette, delle quali è consigliabile non esagerare nelle dosi; il cibo umido è rappresentato dalla carne, anche da quella in scatola, mentre nei cibi semiumidi possiamo annoverare zuppe di crocchette, di pane o simili.
Quello che conta è leggere con attenzione gli ingredienti sull’etichetta: più il cibo contiene fibre e più sarà nutriente, così come un alimento proteico aiuta lo sviluppo del cane; per quanto riguarda i grassi, meglio privilegiare cibi molto ricchi per cani di grandi dimensioni e leggermente meno saturi man mano che la stazza del cane decresce.