Cani grandi in viaggio in aereo: le disposizioni

I cani e qualsiasi animale di taglia grande potrà, da oggi, salire a bordo degli aerei, come disposto dall'Enac con regole e raccomandazioni anche se qualche ente storce il naso.

Cani grandi in viaggio in aereo: le disposizioni

Chiunque stia per partire per le vacanze e abbia un cane può essere preoccupato per la sorte dell’amico a quattro zampe considerando che non sempre le compagnie aeree permettono la loro presenza a bordo. Da oggi, queste normative stanno cambiando in quanto anche gli animali di taglia grande hanno il diritto di salire a bordo. Qui presentiamo le nuove disposizioni, come comportarsi e anche le prenotazioni adeguate. 

Da oggi infatti gli amici a quattro zampe di taglia grande possono viaggiare insieme ai loro umani e non più in stiva ma direttamente a fianco di altri passeggeri. Secondo le dispositive, non solo cani e gatti ma sono ammessi anche animali che superano i 10 kg di peso. Proprio nella giornata di martedì 23 settembre, come annunciato da Matteo Salvini, ci sarà il primo volo Milano Roma con a bordo cani di taglia grande.

Una notizia che rende felici molti viaggiatori in Italia mentre in altre aree del mondo ha fatto storcere un po’ il naso. L’Enac, azienda pet friendly, ha diramato però una serie di regole. I cani potranno viaggiare in cabina in modo da garantire il giusto benessere all’animale. Pierluigi Di Palma, direttore di Enac parla di “cambiamento culturale prima ancora che normativo”

Ogni compagnia sarà libera di fornire le regole per cui gli animali devono viaggiare vicino al finestrino e non accanto alle uscite d’emergenza. Si pensa anche al trasportino e alla buffer zone per coloro che non gradiscono la presenza di un animale a bordo o di chi è allergico. Ogni compagnia dovrà pensare anche a un piano affinché venga autorizzato dagli enti competenti. 

Secondo Consumerismo, ci sono dei dubbi in merito. Non è stato definito il peso massimo dell’animale e non si sa quanti animali potranno stare in cabina. Nel caso in cui ci fosse un overbooking, cosa succede e per i bisogni degli animali? Tra l’altro, ci sono anche novità riguardanti i bagagli e le confezioni dei liquidi che non devono superare i 100 ml. 

Continua a leggere su Fidelity News