Bologna, spariscono 30 gatti in un mese: una taglia di 4mila euro sul rapitore

Le autorità stanno esaminando l'ipotesi della setta, ma non ci sono prove dirette. Nel frattempo, gli attivisti per i diritti degli animali stanno facendo pressione per un'indagine più approfondita.

Bologna, spariscono 30 gatti in un mese: una taglia di 4mila euro sul rapitore

Una serie di scomparse di gatti sta gettando un’ombra di paura sulla tranquilla cittadina di Monzuno, situata nell’Appennino bolognese. In soli trenta giorni, trenta felini si sono volatilizzati nel nulla, lasciando le loro famiglie angosciate e sconcertate. Mentre i residenti cercano risposte, l’ipotesi di una setta esoterica coinvolta nelle misteriose sparizioni ha cominciato a circolare, alimentando ulteriormente il clima di apprensione.

Una delle ultime proprietarie a denunciare la scomparsa del suo amato gatto è Michela Dall’Olio, residente a Vado, una frazione di Monzuno. Il suo gatto persiano, di nome Eddy, un felino imponente di 12 chili, è svanito nel nulla la mattina del 31 agosto. “Un rumore appena sentito fuori dalla porta” racconta la signora, “siamo usciti, e di lui non c’era più traccia“.

Le storie come quella di Michela si sono moltiplicate in tutta la città, e molti proprietari sono stati colpiti dalla scomparsa dei loro gatti senza alcun segno evidente o spiegazione logica. Le autorità locali sono state allertate, ma finora non è emerso alcun indizio tangibile che possa portare a una soluzione del mistero.

La crescente preoccupazione nella comunità di Monzuno ha portato alcuni residenti a ipotizzare che dietro le scomparse dei gatti possa nascondersi un’organizzazione o una setta esoterica. Le teorie variano, ma molti credono che i felini possano essere utilizzati in rituali o cerimonie mistiche, anche se non ci sono prove concrete a sostegno di queste speculazioni.

Mentre la città rimane inquietantemente sospesa nell’incertezza, gli attivisti per i diritti degli animali stanno intensificando i loro sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica e spingere le autorità a indagare a fondo sulle scomparse. Le organizzazioni locali di protezione degli animali hanno organizzato manifestazioni e raccolto fondi per offrire ricompense a chi fornisce informazioni cruciali.

Le preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei gatti domestici e alla possibile violazione dei loro diritti stanno crescendo, e la pressione per trovare una risposta si fa sempre più forte.

Nel frattempo, i residenti di Monzuno vivono con la paura costante di perdere i loro amati animali domestici. Molte famiglie hanno adottato misure di sicurezza aggiuntive per proteggere i loro gatti e cercare di prevenire ulteriori scomparse. La comunità è unita nel desiderio di riportare a casa i loro felini scomparsi e far luce su questa oscura vicenda.

Continua a leggere su Fidelity News