Il gruppo Kering collabora con il London College of Fashion

Il gruppo Kering collaborerà per ben cinque anni con il London College of Fashion con l'obiettivo di perseguire, attraverso tre importanti progetti, sostenibilità e innovazione nel mondo della moda

Il gruppo Kering collabora con il London College of Fashion

Non c’è moda senza sostenibilità, cioè la sostenibilità è fondamentale per l’evoluzione del settore della moda. Questa è la convinzione della holding francese Kering (di cui fanno parte brand come Gucci, Bottega Veneta, Saint Laurent, Brioni, Stella McCartney, Sergio Rossi, Boucheron), fondata nel 1963 e guidata attualmente da François-Henri Pinault, che ha annunciato una partnership di 5 anni con il Centre for Sustainable Fashion (CSF) del London College of Fashion (LCF), allo scopo di supportare le attività sostenibili e l’innovazione nel settore moda. La collaborazione verrà presentata formalmente il 29 ottobre e vedrà il coinvolgimento attivo degli studenti del London College of Fashion, ma anche di progettisti, docenti, ricercatori.

Il responsabile del London College ha dichiarato: “Siamo molto lieti di collaborare per i prossimi cinque anni con Kering, gruppo il cui portafoglio include alcuni dei marchi di lusso tra i più rinomati al mondo. L’impegno di Kering per la sostenibilità rispecchia la nostra filosofia di “Better Lives”, che utilizza la moda per trasformare le nostre vite e creare un futuro più sostenibile. La sostenibilità in ambito business non è più un complemento; deve essere parte integrante di un nuovo modo di lavorare”.

François-Henri Pinault ha invece detto ai giornalisti: “Sono molto orgoglioso di inaugurare questa collaborazione con il London College of Fashion che vanta una lunga storia di leadership e impegno nei confronti della sostenibilità, parte integrante della strategia di Kering. La nostra visione condivisa dell’importanza di sostenere i giovani talenti, combinata con la nostra conoscenza del settore, incoraggerà la generazione futura di protagonisti della moda a porre la sostenibilità al centro della loro carriera futura. La nostra collaborazione contribuirà a rendere la moda sostenibile una realtà economica.

La collaborazione prevede tre progetti principali:

  1. I Kering Talks: ogni anno, nel mese di ottobre, i grandi della moda, in primis gli imprenditori, parleranno degli eventuali nuovi sviluppi relativamente al tema della moda sostenibile e si confronteranno fra loro. Il primo Kering Talks è previsto proprio per mercoledì 29 presso l’anfiteatro Rootstein Hopkin dell’LCF a Londra.
  2. Il Kering Award for Sustainable Fashion, premio dedicato appositamente alla moda sostenibile, per cui potranno candidarsi gli studenti del terzo anno di BA e MA in fashion design, management e comunicazione. Soltanto due saranno però i vincitori, che verranno premiati con una borsa di studio in denaro e uno stage.
  3. Il co-sviluppo di moduli accademici per il corso di Design Sostenibile.
Continua a leggere su Fidelity News