In attesa di scoprire chi sarà, tra la Germania e l’Argentina, la squadra di calcio vincitrice dei Mondiali del Brasile 2014, da pochi giorni è arrivata qualche piccola indiscrezione su quello che accadrà durante la finale di domenica 13 luglio 2014. La notizia più importante riguarda la Coppa del Mondo, che verrà portata in campo in un baule firmato Louis Vuitton, azienda francese operativa nel settore della moda dal lontano 1854.
Quattro anni fa l’onere di portare in campo la Coppa del Mondo era stato affidato alla top model Naomi Campbell; quest’anno invece la Coppa verrà consegnata ai vincitori dalla bellissima Gisele Bündchen, modella brasiliana, amica della Maison Louis Vuitton, che incarna perfettamente il mito della bellezza femminile brasiliana, sebbene vanti genitori tedeschi.
I ben informati rivelano che la lavorazione di questo baule abbia avuto inizio già nel lontano 2010. Il baule, realizzato a mano da artigiani francesi, è rigido, alto 38 cm, esternamente in pelle marrone monogrammata “LV”, con interni foderati, cerniere dorate e rinforzi angolari. La preziosa valigetta si apre su due lati, quello frontale e nella parte alta, per poter ammirare il trofeo senza estrarlo necessariamente dalla confezione.
In realtà non è affatto la prima volta che il mondo del calcio, o più in generale quello dello sport, incontra quello della moda: basti pensare ad esempio a Giorgio Armani e a Dolce e Gabbana che hanno vestito le nostre nazionali (rispettivamente gli Azzurri delle ultime Olimpiadi e dei Mondiali).
Il baule “mondiale” va ad aggiungersi alla lista di bauli eleganti creati su misura per trasportare oggetti preziosi e opere d’arte. “Nell’arco di 150 anni” ha sottolineato la marca francese “l’atelier ha prodotto un’incredibile varietà di pezzi fatti su misura, dal baule-letto per l’esploratore africano Pierre Savorgnan de Brazza, al baule scrittoio che contiene fino a 1.000 sigari e a una custodia portatile per il servizio da te per il Maharajah di Baroda”. Inoltre Louis Vuitton ha anche creato la custodia per il trofeo sportivo più antico del mondo, la famosa brocca dell’America’s Cup, datata 1851.
L’appuntamento per sapere in che mani finirà il trofeo è per domenica 13 Luglio alle 21:00 dall’Estádio Maracanã di Rio de Janeiro.