La Xiaomi ha rinnovato in silenzio la sua gamma di notebook con l’arrivo del nuovo Redmi Book 14 2025, ora disponibile in due varianti di chipset Intel Core i5 appartenenti alla 12ª e 13ª generazione. L’aggiornamento, già presente sul sito ufficiale e nello store online dell’azienda, punta a offrire una combinazione di potenza, versatilità e ottimizzazione per chi cerca un portatile compatto ma capace di gestire carichi di lavoro impegnativi.
Il cuore di questo aggiornamento è rappresentato dalle due configurazioni disponibili: Intel Core i5-12450H per chi desidera un equilibrio tra prestazioni e consumi, e Intel Core i5-13420H per chi vuole un extra di potenza, soprattutto in ambito multitasking e nell’elaborazione di contenuti. Entrambe le versioni sono accompagnate da 16 GB di RAM, una dotazione che assicura fluidità anche con numerose applicazioni aperte. Lo spazio di archiviazione è affidato a unità SSD da 512 GB o 1 TB, con velocità elevate che migliorano i tempi di avvio e il caricamento dei programmi.
Il Redmi Book 14 2025 mantiene il pannello IPS LCD con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e risoluzione Full HD+, offrendo immagini nitide e un’esperienza visiva più fluida, particolarmente apprezzata in ambito multimediale e durante la navigazione. Sul fronte della connettività, la dotazione è completa: due porte USB-C 3.2 Gen 2, una USB-A 3.2 Gen 1, una USB-A 2.0, un’uscita HDMI 2.1 e il classico jack da 3,5 mm per cuffie e microfono. Questa varietà di opzioni consente di collegare accessori e dispositivi esterni senza compromessi.
Il sistema operativo preinstallato è Windows 11, arricchito dall’integrazione con Xiaomi HyperOS Connect, una funzione che permette di sincronizzare rapidamente il notebook con smartphone e tablet della casa madre. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi lavora con più dispositivi contemporaneamente, consentendo il trasferimento immediato di file, la condivisione di notifiche e persino il controllo incrociato tra schermi.
La batteria da 56 Wh promette di garantire una giornata di utilizzo moderato, con ricarica rapida tramite USB-C che riduce i tempi di inattività. L’equilibrio tra capacità energetica e ottimizzazione del consumo rende il portatile adatto sia per lo studio che per l’uso professionale in mobilità.
In Cina, il nuovo Redmi Book 14 2025 parte da un prezzo di circa 358 euro per la versione con Intel Core i5-12450H, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD. La configurazione con Intel Core i5-13420H, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD sale a circa 394 euro. Entrambe le varianti mantengono un eccellente rapporto qualità-prezzo, soprattutto se si considerano le prestazioni offerte.