Redmi 15, 15 5G e 15C: Xiaomi rinnova la fascia economica con grandi batterie, schermi fluidi e prezzi aggressivi

La nuova serie Xiaomi Redmi 15, già apparsa nei listini europei, punta tutto su autonomia, display generosi e prestazioni calibrate, con tre modelli per soddisfare diverse esigenze a costi contenuti.

Redmi 15, 15 5G e 15C: Xiaomi rinnova la fascia economica con grandi batterie, schermi fluidi e prezzi aggressivi

Xiaomi si prepara a rinnovare la sua fascia economica con la serie Redmi 15, che include i modelli Redmi 15, Redmi 15 5G e Redmi 15C. Anche se l’annuncio ufficiale non è ancora avvenuto, i dispositivi sono già comparsi in diversi shop online europei, svelando in anteprima tutte le principali specifiche. L’approccio del brand resta coerente: offrire soluzioni accessibili con batterie di grande capacità, schermi generosi e un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo.

Xiaomi Redmi 15C: il nuovo smartphone budget con batteria generosa e specifiche essenziali

Xiaomi ha fatto una mossa interessante nel segmento economico con il Redmi 15C, un modello che si presenta come soluzione entry-level con una batteria molto capiente e caratteristiche bilanciate. Anche se ufficialmente la serie Redmi 15 non è ancora stata annunciata, il Redmi 15C è già disponibile in alcuni negozi online polacchi, permettendo di scoprire in anteprima tutte le sue specifiche tecniche. Il cuore del dispositivo è il chipset MediaTek Helio G81-Ultra, una piattaforma di fascia bassa con un punteggio di circa 250.000 su AnTuTu. Il processore è costruito con una combinazione di due core Cortex-A75 a 2 GHz e sei Cortex-A55, affiancati da una GPU Mali-G52 MC2, adatta a un utilizzo quotidiano e giochi leggeri. Il display è uno schermo IPS da 6,9 pollici con una superficie di 115 centimetri quadrati. Nonostante la dimensione generosa e la frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, la risoluzione è limitata a 720×1600 pixel, con una densità di 254 pixel per pollice. Questo assicura un’immagine discreta, ma non particolarmente definita, adatta per chi non cerca performance visive di altissimo livello. La memoria è configurata con 4 GB di RAM e 128 GB di storage interno, espandibile tramite microSD fino a 1 TB, offrendo quindi un buon equilibrio per un dispositivo economico. Per quanto riguarda la connettività, Redmi 15C supporta reti LTE, con vari standard di rete mobile come HSDPA, HSUPA e EDGE, ma è assente il supporto 5G.Il punto forte del Redmi 15C è senza dubbio la batteria, con una capacità di 6.000 mAh che garantisce un’autonomia estesa. La ricarica rapida arriva a 33 W, un valore più che soddisfacente per la categoria e che permette di ridurre significativamente i tempi di ricarica.

Dal punto di vista fotografico, Redmi 15C monta una fotocamera principale da 50 megapixel con apertura f/1.8, flash LED e autofocus. La fotocamera frontale è da 8 megapixel con apertura f/2.0, senza flash né autofocus, sufficiente per selfie e videochiamate. Il tipo esatto di sensore principale non è ancora stato specificato, ma si presume una soluzione basilare.Tra le altre caratteristiche troviamo un sensore di impronte digitali posizionato lateralmente, un modulo NFC per i pagamenti contactless e la certificazione IP64 che garantisce una protezione base contro polvere e spruzzi d’acqua. La navigazione satellitare è affidata a GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo, per una localizzazione più precisa.Il sistema operativo è Android 15 personalizzato con l’interfaccia HyperOS 2.0 di Xiaomi, segno di un software aggiornato che dovrebbe offrire un’esperienza fluida. Le dimensioni del telefono sono 171,56 x 79,47 x 7,99 millimetri, con un peso complessivo di 205 grammi, non eccessivo per la sua grande batteria e display. Il prezzo di lancio si aggira intorno ai 499 zloty polacchi, che corrispondono a circa 117 euro, confermando la sua posizione come smartphone economico ma interessante per chi cerca autonomia e schermo grande.

Xiaomi Redmi 15 e 15 5G: display da 144 Hz e batterie enormi a prezzi accessibili

Senza alcun evento ufficiale, ma già presenti nei cataloghi online polacchi, i nuovi Xiaomi Redmi 15 e Redmi 15 5G si impongono nel segmento economico grazie a una combinazione sorprendente di autonomia, fluidità del display e connettività aggiornata. Sebbene alcune specifiche tecniche non siano ancora state confermate in modo ufficiale, i dispositivi sono già acquistabili e gran parte delle caratteristiche principali è ormai nota. Il modello Redmi 15 5G si affida al recente chipset Snapdragon 6s Gen 3, un octa-core con due core Cortex-A78 ad alte prestazioni e sei Cortex-A55 a risparmio energetico, accompagnato da una GPU Adreno 619. Le configurazioni disponibili includono una versione con 4 GB di RAM e 128 GB di storage, e un’opzione più prestante con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio interno, entrambe espandibili fino a 2 TB tramite microSD. Il display IPS Full HD+ da 6,9 pollici offre un refresh rate di ben 144 Hz, una caratteristica rara anche in fasce di prezzo superiori. La fotocamera posteriore principale è da 50 megapixel con apertura f/1.8, mentre frontalmente è presente una fotocamera da 8 megapixel. La batteria, da 7.000 mAh, garantisce un’autonomia elevata e supporta la ricarica rapida a 33W. A completare la dotazione ci sono NFC, porta USB-C con supporto OTG, lettore d’impronte laterale, GPS con supporto ai principali sistemi satellitari e certificazione IP64 per la resistenza a polvere e spruzzi.

Il Redmi 15 4G, pur condividendo design e la maggior parte delle specifiche, si distingue per la scelta del chipset Snapdragon 685, un octa-core più orientato alla fascia media con architettura a 6 nanometri e GPU Adreno 610. In questo caso, le configurazioni partono da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, arrivando fino a 8 GB di RAM e 256 GB di storage, sempre espandibile. Il display, le fotocamere, la batteria e la versione software rimangono invariati rispetto alla versione 5G, garantendo così la stessa esperienza d’uso, con l’unica differenza rappresentata dall’assenza della connettività di nuova generazione. Dal punto di vista delle dimensioni, entrambi i modelli misurano 171,08 × 82,05 × 8,55 mm e pesano 224 grammi. La costruzione è solida, coerente con la fascia di prezzo, ma non rinuncia a dettagli come la certificazione IP64. In Polonia, il Redmi 15 4G parte da un prezzo di circa 152 euro per la variante base, mentre la versione con più memoria costa circa 175 euro. Il Redmi 15 5G, invece, ha un prezzo di partenza di circa 210 euro, salendo a circa 234 euro per il taglio superiore. I prezzi potrebbero variare leggermente al momento del debutto ufficiale sul mercato globale.

Continua a leggere su Fidelity News