Xiaomi 17 Series e Pad 8: innovazione, potenza e prezzi che sfidano la concorrenza

Xiaomi ha rinnovato la propria offerta con la serie 17 e i nuovi Pad 8, combinando innovazione, autonomia e potenza con prezzi che rimangono competitivi.

Xiaomi 17 Series e Pad 8: innovazione, potenza e prezzi che sfidano la concorrenza

Xiaomi ha scelto la fine di settembre per un doppio annuncio che mette in evidenza la sua capacità di innovare sia nel settore degli smartphone che in quello dei tablet. Da un lato la nuova Xiaomi 17 Series, con soluzioni di design mai banali e un hardware di altissimo livello, dall’altro i nuovi Pad 8 e Pad 8 Pro, pensati per offrire potenza e versatilità a un prezzo competitivo. Due linee di prodotto che testimoniano la volontà dell’azienda cinese di rafforzare la propria posizione su più fronti, offrendo alternative convincenti per chi cerca dispositivi premium senza compromessi.

Xiaomi 17 Series ufficiale: display sul retro del Pro e batteria record sul Pro Max

Xiaomi ha alzato il sipario sulla nuova Xiaomi 17 Series, composta dai modelli Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max. Tre smartphone che segnano un passo importante per il brand, grazie a soluzioni tecniche innovative e a un design che non passa inosservato. Dopo l’anticipazione della serie 15T, la casa cinese ha deciso di sorprendere con una gamma che unisce potenza, autonomia e funzioni esclusive.

Il ritorno del display posteriore sul Pro

Uno degli elementi più discussi è senza dubbio il ritorno del display sul retro, presente su Xiaomi 17 Pro e 17 Pro Max. Non si tratta di un piccolo schermo come quello visto su Mi 11 Ultra, ma di un pannello AMOLED di dimensioni generose, da 2,7 pollici sul Pro e 2,9 pollici sul Pro Max. Una scelta che avvicina questi smartphone alla filosofia dei pieghevoli, permettendo di gestire notifiche, controlli rapidi e persino alcune app senza dover accendere lo schermo principale.

Potenza garantita da Snapdragon 8 Elite Gen 5

La serie Xiaomi 17 è la prima a montare il nuovissimo chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, appena presentato. Questo garantisce prestazioni di altissimo livello, supportate da memorie RAM LPDDR5X fino a 16 GB e archiviazione UFS 4.1 che arriva a 1 TB. Tutti i modelli sono resistenti ad acqua e polvere con certificazione IP68 e adottano la nuova interfaccia Xiaomi HyperOS 3.

Display luminosissimi e fotocamere Leica

Il modello base monta un display OLED da 6,3 pollici con picco di luminosità di 3.500 nit, mentre il Pro Max arriva a 6,9 pollici. La collaborazione con Leica prosegue anche su questa generazione, con una tripla fotocamera da 50 megapixel su tutti i modelli. Le differenze risiedono nei dettagli: Xiaomi 17 ha un tele flottante, il Pro introduce un tele flottante periscopico, mentre il Pro Max spinge oltre con il sistema Leica Super Focus. Anche i sensori principali cambiano: Light Hunter 950 sul base, Light Hunter 950L sui Pro. L’ultra grandangolare e la selfie cam da 50 megapixel rimangono comuni a tutta la gamma.

Batterie gigantesche e ricarica ultraveloce

Un altro punto di forza è rappresentato dall’autonomia. Xiaomi 17 Pro Max si propone come un vero battery-phone, con una batteria da 7.500 mAh, mentre il 17 base offre 7.000 mAh e il Pro 6.300 mAh. Tutti i modelli supportano la ricarica rapida a 100 W, oltre alla ricarica wireless a 50 W e alla ricarica inversa sia cablata che wireless fino a 22,5 W.

Prezzi in Cina e conversioni in euro

La serie è stata lanciata sul mercato cinese con prezzi competitivi rispetto alle specifiche offerte. Xiaomi 17 parte da 4.499 yuan (circa 539 €), mentre il 17 Pro ha un prezzo di partenza di 4.999 yuan (circa 599 €). Il top di gamma 17 Pro Max parte da 5.999 yuan (circa 719 €) e nella configurazione massima con 16 GB di RAM e 1 TB di memoria arriva a 6.999 yuan (circa 839 €).

Xiaomi Pad 8 e 8 Pro ufficiali: prestazioni al top senza prezzi proibitivi

Xiaomi ha presentato ufficialmente i nuovi Pad 8 e Pad 8 Pro, due tablet che puntano a conquistare chi cerca potenza, display di qualità e accessori avanzati senza spendere cifre esorbitanti. Con un posizionamento che strizza l’occhio al rapporto qualità-prezzo, la gamma si inserisce di diritto tra le alternative più interessanti dell’autunno tecnologico.

Design e display raffinati

Dal punto di vista estetico i nuovi modelli mantengono un look sobrio e moderno, con scocca in metallo e linee che richiamano il design degli iPad. Il Pad 8 Pro propone un display LCD da 11,2 pollici con risoluzione 3,2K (3.200 x 2.136 pixel), refresh fino a 144 Hz, profondità colore a 12 bit e luminosità massima di 800 nit. Non mancano il supporto a Dolby Vision, HDR10 e HDR Vivid, oltre a una versione Matte Edition che riduce la riflettanza del 70%, utile per chi lavora o studia in ambienti molto illuminati.

Potenza hardware e autonomia

Il cuore del Pad 8 Pro è il chipset Snapdragon 8 Elite, accompagnato da configurazioni fino a 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Un comparto tecnico che lo rende adatto sia all’intrattenimento che al multitasking più avanzato. L’autonomia è garantita da una batteria da 9.200 mAh con ricarica cablata a 67 W, capace di sostenere fino a 20 ore di navigazione web o oltre 10 ore di gaming. La versione standard del Pad 8 invece si affida al più recente Snapdragon 8S Gen 4, con RAM fino a 12 GB, archiviazione massima da 256 GB e ricarica a 45 W.

Fotocamere e multimedia

Xiaomi non trascura il comparto fotografico: sul Pad 8 Pro troviamo una fotocamera posteriore da 50 megapixel con apertura f/1.8 e registrazione video fino al 4K a 60 fps, affiancata da una fotocamera anteriore da 32 megapixel ideale per videochiamate e streaming. La versione base scende a 13 megapixel sul retro e 8 megapixel sul fronte. In entrambi i casi l’audio è garantito da un sistema a quattro speaker stereo certificati Dolby Atmos e Hi-Res Audio.

Connettività e accessori

Sul fronte della connettività spiccano Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e una porta USB 3.2 Gen 1 Type-C. Xiaomi propone anche accessori dedicati, come la tastiera magnetica con trackpad integrato e il pennino Focus Pro, pensati per trasformare il tablet in una vera e propria stazione di lavoro portatile.

Prezzi e disponibilità

I prezzi in Cina partono da 2.799 renminbi (336€) per la versione base con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, arrivando fino a 4.099 renminbi (492€) per la variante più completa con 16 GB di RAM e 512 GB di storage nella versione Matte Edition. La tastiera viene proposta a 699 renminbi (84€).

Continua a leggere su Fidelity News