Xiaomi rinnova la sua linea: 15T, 15T Pro, Redmi Pad 2 Pro e Pad Mini alzano l’asticella tra smartphone e tablet

Dai nuovi top di gamma con ottiche Leica e ricarica HyperCharge fino ai tablet pensati per multimedialità e produttività, Xiaomi conferma una strategia a tutto campo con dispositivi potenti, eleganti e versatili.

Xiaomi rinnova la sua linea: 15T, 15T Pro, Redmi Pad 2 Pro e Pad Mini alzano l’asticella tra smartphone e tablet

Xiaomi continua a rafforzare la propria presenza nel panorama tecnologico internazionale con una serie di annunci di rilievo che spaziano dagli smartphone ai tablet. Durante un evento di presentazione tenutosi a Monaco di Baviera, l’azienda ha mostrato come la sua strategia punti a unire design curato, prestazioni di alto livello e un ecosistema sempre più integrato. La nuova gamma include i top di gamma Xiaomi 15T e 15T Pro, il versatile Redmi Pad 2 Pro e il compatto ma potentissimo Xiaomi Pad Mini, tutti dispositivi che testimoniano l’impegno del marchio nell’offrire soluzioni adatte a esigenze diverse, dal gaming alla produttività fino all’intrattenimento quotidiano.

Xiaomi 15T e 15T Pro ufficiali: display AMOLED 144Hz, Leica e ricarica HyperCharge

Xiaomi ha svelato ufficialmente i nuovi 15T e 15T Pro durante un evento a Berlino, presentando due smartphone top di gamma che raccolgono l’eredità della serie 14T con un salto in avanti significativo in termini di design, prestazioni e funzionalità. Entrambi i modelli integrano un ampio pannello AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 144Hz, capace di raggiungere una luminosità di picco di 3.200 nit. Grazie alla tecnologia LIPO, le cornici sono state ridotte del 27% rispetto alla generazione precedente, arrivando a soli 1,5 millimetri su tutti i lati. La protezione è affidata al nuovo Corning Gorilla Glass 7i, che offre una resistenza ai graffi raddoppiata rispetto al passato. Non mancano il supporto a Dolby Vision e Dolby Atmos, oltre alla tecnologia PWM dimming a 3.840Hz per ridurre l’affaticamento visivo. La serie Xiaomi 15T adotta una scocca in vetro con bordi leggermente arrotondati, pensata per unire eleganza e comfort nell’impugnatura. Il modello Pro utilizza una lega di alluminio 6M13 ad alta resistenza, in grado di garantire una maggiore protezione alle cadute.

Entrambi i dispositivi vantano la certificazione IP68, che ne conferma la resistenza a polvere e immersioni fino a 3 metri di profondità in acqua dolce.Il comparto fotografico rappresenta uno dei punti forti. Xiaomi 15T e 15T Pro dispongono di un sistema a tre sensori con lenti Leica VARIO-SUMMILUX: un principale da 50 megapixel (Light Fusion 800 sul 15T e Light Fusion 900 sul 15T Pro), un teleobiettivo da 50 megapixel con zoom ottico e un ultra-grandangolare da 12 megapixel. Il modello Pro si distingue per la possibilità di scatti ravvicinati con lunghezza focale equivalente a 135mm. L’intelligenza artificiale AISP 2.0 introduce funzioni come PortraitLM 2.0 e ColorLM 2.0, pensate per migliorare profondità, fedeltà cromatica e resa dei dettagli. Entrambi i modelli supportano registrazioni video in 4K HDR10+, con il Pro che arriva fino a 120 fps sulla fotocamera principale.

Sotto la scocca, Xiaomi 15T monta il chipset MediaTek Dimensity 8400-Ultra, mentre il 15T Pro è equipaggiato con il più potente Dimensity 9400+ a 3 nm, accompagnati da 12 GB di RAM LPPDDR5X e storage fino a 1 TB UFS 4.1. La dissipazione termica è affidata al sistema Xiaomi 3D IceLoop, progettato per mantenere le temperature ottimali anche nelle sessioni più intense. Una delle novità più interessanti è Xiaomi Astral Communication, che introduce la possibilità di comunicare direttamente tra due dispositivi della serie senza rete cellulare o Wi-Fi, fino a 1,9 km sul Pro e 1,3 km sul modello standard. La batteria da 5.500 mAh garantisce una lunga durata, con supporto alla ricarica HyperCharge da 90W sul Pro (100% in 36 minuti) e 67W sul 15T (100% in 50 minuti). Il modello Pro integra anche la ricarica wireless da 50W, capace di completare la carica in meno di un’ora. Xiaomi dichiara che le batterie mantengono fino all’80% della capacità dopo 1.600 cicli di ricarica. Xiaomi 15T è disponibile nei colori Black, Gray e Rose Gold, con prezzi a partire da 649,99 € per la versione 12/256 GB, fino a 699,99 € per la variante 12/512 GB. Xiaomi 15T Pro arriva invece nei colori Black, Gray e Mocha Gold, con un listino che parte da 799,99 € per la versione base 12/256 GB, 899,99 € per la 12/512 GB e 999,99 € per la variante top da 12/1 TB.

Redmi Pad 2 Pro ufficiale: display 2.5K da 12,1”, Snapdragon 7s Gen 4 e maxi batteria da 12.000 mAh

Durante lo stesso evento che ha visto il lancio della serie Xiaomi 15T, l’azienda ha presentato anche il nuovo Redmi Pad 2 Pro, successore diretto del Redmi Pad Pro dello scorso anno. Si tratta di un tablet che punta a diventare un riferimento nella fascia medio-alta grazie a un grande display ad alta risoluzione, una batteria di lunga durata e il supporto a numerosi accessori che lo trasformano in un dispositivo versatile per lavoro, studio e intrattenimento. Il Redmi Pad 2 Pro integra uno schermo da 12,1 pollici con risoluzione 2.5K (2.560 × 1.600 pixel) e refresh rate a 120Hz, ideale sia per la riproduzione video sia per la produttività. Lo schermo supporta Dolby Vision e DC dimming e vanta una tripla certificazione TÜV Rheinland per la protezione della vista, comprendente riduzione della luce blu, assenza di sfarfallii e modalità che rispetta i ritmi circadiani. La variante Matte Glass Version offre un trattamento AG nano-texture che riduce i riflessi fino al 97%, creando una superficie simile alla carta, ideale per leggere e prendere appunti con la penna digitale.Il comparto audio è garantito da un sistema a quattro altoparlanti con supporto Dolby Atmos e Hi-Res Audio, capace di aumentare il volume fino al 300%. A supporto dell’esperienza d’uso arrivano anche due accessori: la Redmi Smart Pen, con 4.096 livelli di pressione e latenza bassissima, e la Redmi Pad 2 Pro Keyboard, che integra tasti da 16×16 mm con corsa da 1,3 mm e alloggiamento per la penna.

Sotto la scocca troviamo il nuovo Snapdragon 7s Gen 4, realizzato a 4 nm e abbinato alla GPU Adreno 722. Si tratta di un notevole passo avanti rispetto al modello precedente, che garantisce prestazioni più fluide nelle app quotidiane e nei giochi. Le configurazioni disponibili includono 6 GB o 8 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB o 256 GB di archiviazione UFS 2.2, espandibile fino a 2 TB tramite microSD. Il sistema operativo è Android 15 personalizzato con HyperOS 2, che introduce ottimizzazioni per la gestione delle finestre, il multitasking e l’uso con penna e tastiera.

Uno dei punti più interessanti è senza dubbio la batteria: 12.000 mAh, tra le più grandi mai viste su un tablet Xiaomi, con supporto alla ricarica rapida da 33W. Inoltre, il dispositivo può funzionare come power bank grazie alla ricarica inversa cablata da 27W, utile per alimentare smartphone o altri accessori durante gli spostamenti. Il Redmi Pad 2 Pro è disponibile in Graphite Gray, Silver e Lavender Purple con prezzi che partono da 299,99 € per la versione Wi-Fi 6 GB + 128 GB, 349,99 € per la versione Wi-Fi 8 GB + 256 GB e 379,99 € per la variante Matte Glass o per la versione 5G 6 GB + 128 GB. La tastiera dedicata costa 99,99 €. Il tablet è già ordinabile in diversi mercati europei. 

Xiaomi Pad Mini ufficiale: display 3K a 165Hz, Dimensity 9400+ e corpo ultrasottile in metallo

Xiaomi ha annunciato ufficialmente il nuovo Xiaomi Pad Mini per i mercati internazionali, dopo il debutto avvenuto qualche mese fa in Cina con il nome di Redmi K Pad. Si tratta di un tablet compatto ma estremamente potente, che combina un design sottile e raffinato con specifiche da vero top di gamma, collocandosi come un dispositivo pensato sia per la multimedialità che per la produttività. Il cuore dello Xiaomi Pad Mini è il display da 8,8 pollici con risoluzione 3K (3.008 × 1.880 pixel) in formato 16:10, caratterizzato da una frequenza di aggiornamento variabile fino a 165Hz e un sampling rate che arriva a 1.080Hz per la risposta al tocco istantanea. Il pannello raggiunge i 700 nit di luminosità HBM ed è certificato TÜV Rheinland con soluzioni hardware per la riduzione della luce blu, garantendo una visione confortevole anche durante sessioni prolungate. Non mancano il supporto a HDR10, HDR Vivid e Dolby Vision, caratteristiche che rendono il tablet adatto tanto alla visione di contenuti video quanto al gaming mobile. Uno degli aspetti che colpiscono maggiormente è il corpo in metallo ultrasottile, con uno spessore di soli 6,46 millimetri e un peso di 326 grammi. Dimensioni compatte e leggerezza lo rendono ideale per chi cerca un dispositivo facilmente trasportabile senza rinunciare a potenza e qualità costruttiva.

Lo Xiaomi Pad Mini è alimentato dal nuovo chipset MediaTek Dimensity 9400+ a 3 nm, affiancato dalla GPU Immortalis-G925 MC12. Sono disponibili configurazioni con 8 GB o 12 GB di RAM LPDDR5X e storage UFS 4.1 da 256 GB o 512 GB, garantendo velocità elevata nell’apertura delle app e nella gestione del multitasking. Per mantenere le temperature sotto controllo anche durante i carichi più intensi, Xiaomi ha adottato una nuova architettura termica centralizzata, che ottimizza la dissipazione del calore.

Il comparto fotografico, pur non essendo la priorità di un tablet, risulta comunque interessante: sul retro troviamo una fotocamera da 13 megapixel con autofocus, mentre frontalmente è presente una fotocamera da 8 megapixel, utile per videoconferenze e lezioni online. L’audio è affidato a un sistema stereo con supporto Dolby Atmos, completato dalla possibilità di utilizzare l’uscita USB Type-C per la trasmissione audio in alta risoluzione. Un altro punto di forza è rappresentato dalla batteria da 7.500 mAh, che supporta la ricarica rapida a 67W. Inoltre, lo Xiaomi Pad Mini è il primo tablet dell’azienda a integrare una doppia porta USB-C, posizionata sia sul lato corto che su quello lungo: una delle due supporta il trasferimento dati USB 3.2 Gen 1, rendendo più comoda la connessione di accessori e periferiche. Non manca il supporto alla ricarica inversa cablata a 18W, utile per alimentare altri dispositivi. Sul fronte della connettività troviamo Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e HyperOS 2 basato su Android 15, che garantisce una perfetta integrazione con l’ecosistema Xiaomi. Lo Xiaomi Pad Mini è disponibile nelle colorazioni Purple e Gray, con un prezzo di partenza di circa 429 dollari (circa 398 euro) per la configurazione da 8 GB + 256 GB. La distribuzione è già iniziata in alcuni Paesi selezionati e si espanderà progressivamente nei prossimi mesi.

Continua a leggere su Fidelity News