Vivo continua la sua espansione nel mercato europeo con il lancio del nuovo Vivo V40 SE 80W, uno smartphone di fascia media dalle caratteristiche competitive, un design moderno e un sistema di ricarica rapida che punta a conquistare i consumatori con un prezzo accessibile. Annunciato a un prezzo di circa 329 euro (con sconti che arrivano fino a 299 euro in alcuni store spagnoli), il Vivo V40 SE 80W promette prestazioni solide e funzionalità versatili, confermandosi una scelta interessante per chi cerca un buon equilibrio tra performance e costo.
Uno degli aspetti distintivi del Vivo V40 SE 80W è il display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), che offre un’esperienza visiva vivida e dettagliata. Con una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, il dispositivo promette una fluidità elevata sia durante la navigazione che per i giochi o i contenuti multimediali, anche se non supporta la tecnologia LTPO. La luminosità di picco di 1800 nit garantisce una buona visibilità anche in condizioni di forte illuminazione esterna, mentre il design elegante e sottile (7,79 mm di spessore) conferisce un tocco di modernità e praticità.
A livello hardware, il Vivo V40 SE 80W è alimentato dal Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2 a 4 nm, un chipset che, pur non appartenendo alla fascia alta, offre performance sufficienti per l’uso quotidiano e per attività che richiedono un moderato impiego di risorse. Secondo i test su AnTuTu, questo chipset raggiunge circa 450.000 punti, un risultato solido per un dispositivo di fascia media. La configurazione di memoria è interessante: 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno. In alcuni mercati potrebbe essere disponibile anche una variante con 12 GB di RAM e 512 GB di storage. Il dispositivo supporta anche schede di memoria microSD fino a 1 TB, grazie a uno slot ibrido che permette di espandere ulteriormente lo spazio di archiviazione.
Il comparto fotografico del Vivo V40 SE 80W include una fotocamera principale da 50 MP (probabilmente con sensore Sony IMX882), affiancata da un sensore grandangolare da 8 MP. Sebbene non siano presenti funzionalità avanzate come la stabilizzazione ottica, la fotocamera riesce a offrire scatti di qualità in diverse condizioni di luce, adatti per l’uso quotidiano e per la condivisione sui social. Sul lato frontale, il dispositivo monta una fotocamera selfie da 32 MP, in grado di offrire immagini nitide e dettagliate.
Un altro dei punti di forza del Vivo V40 SE 80W è la batteria da 5.000 mAh che garantisce un’ottima autonomia, ideale per chi usa intensamente lo smartphone durante la giornata. Vivo ha inoltre integrato un sistema di ricarica rapida da 80 W, che permette di ottenere una carica completa in tempi ridotti. Tuttavia, non è presente la ricarica wireless, una mancanza giustificabile considerando la fascia di prezzo. Sul fronte della connettività, il Vivo V40 SE 80W supporta il 5G, oltre alla connessione NFC per i pagamenti mobili. Lo smartphone è dotato di un lettore di impronte digitali sotto il display, una caratteristica che aumenta il livello di sicurezza e comodità.
L’eSIM e il giroscopio completano la dotazione di funzionalità, rendendolo un dispositivo versatile. Il sistema operativo è basato su Android 14, con l’interfaccia Funtouch OS 14, che offre una serie di opzioni per la personalizzazione e un’esperienza utente semplificata. Nel mercato europeo, il Vivo V40 SE 80W si trova a competere con diversi modelli simili, come il Vivo Y200 5G e il Vivo V40 SE 5G, che condividono alcune caratteristiche hardware e di design. Tuttavia, questo nuovo modello si distingue per la ricarica rapida a 80 W e un design più sottile e moderno. Altre alternative nel mercato includono dispositivi della stessa fascia di prezzo di marchi come Xiaomi e Samsung, che offrono opzioni competitive ma con variabili su fotocamera e ricarica.