La società tedesca i.safe, che sviluppa prodotti per lavorare in ambienti pericolosi, ha annunciato il rilascio di diversi smartphone in collaborazione con Nokia. Gli smartphone si chiamano i.safe IS540.1, i.safe IS540.2 e i.safe IS540.M1.
Il loro hardware interno è completamente identico. Si tratta di normali smartphone corazzati di fascia media con supporto per reti 5G e hardware abbastanza accettabile. L’unica differenza è la loro certificazione. Facciamo un passo indietro, e chiariamo cosa sono le aree pericolose. In parole povere, le aree pericolose sono luoghi in cui esiste un rischio di esplosione. Possono essere luoghi in cui vengono lavorati o trasportati liquidi o gas infiammabili, o dove si accumulano polveri combustibili.
Animati da Android 12, gli smartphone i.safe sono certificati ATEX, che è una normativa europea che stabilisce i requisiti per i dispositivi che devono essere utilizzati in aree pericolose. Le certificazioni ATEX sono suddivise in due categorie. Zona 1/21: aree in cui esiste un rischio di esplosione di gas o vapori infiammabili. Zona 2/22: aree in cui esiste un rischio di esplosione di polveri combustibili.
Il modello i.safe IS540.1 è certificato ATEX per aree pericolose classe 1/21. Il modello i.safe IS540.2 è certificato ATEX per aree pericolose classe 2/22. Il modello i.safe IS540.M1 è certificato ATEX Mining, progettato per l’uso nelle miniere.
Tutti e tre gli smartphone hanno le seguenti caratteristiche, Ci sono le certificazioni IP68 e MIL-STD-810H, per cui sono resistenti all’acqua, alla polvere e agli urti. In essi opera il chipset Qualcomm QCM6490: un chip per l’Internet delle cose che offre un’elevata durata del supporto, sostenuto da 8 GB di RAM e da 128 GB di spazio di archiviazione, all’insegna di una configurazione sufficiente per la maggior parte delle attività.
Lo schermo da 6 pollici con risoluzione Full HD+ è un display nitido e luminoso. La batteria da 4.400 mAh offre una durata sufficiente per una giornata di lavoro. Come fotografia, dietro c’è una fotocamera posteriore da 48 MP e davanti una fotocamera anteriore da 5 MP: si tratta di fotocamere sufficienti per le attività quotidiane. Lato connettività ci sono GPS (GLONASS, BeiDou, Galileo), microUSB 2.0 Type-C, ed NFC.
Il RugGear RG540 è uno smartphone molto simile agli i.safe IS540.X. Ha le stesse dimensioni (180 x 84,9 x 20,6 mm per 422 grammi), le stesse specifiche tecniche e le stesse certificazioni ATEX. L’unica differenza è che il RugGear RG540 non è progettato per l’uso in aree pericolose. È invece progettato per l’utilizzo in ambienti difficili, come le costruzioni o l’industria manifatturiera. È interessante notare che i.safe e RugGear sono entrambe società tedesche. È possibile che i due marchi stiano collaborando per sviluppare prodotti futuri.