Samsung Galaxy A07 e Tab S10 Lite: grandi display e aggiornamenti pluriennali

Samsung rinnova la sua offerta entry-level con il Galaxy A07 e il Galaxy Tab S10 Lite, dispositivi dotati di grandi display, prestazioni affidabili e aggiornamenti software garantiti fino a 6/7 anni, combinando funzionalità quotidiane e creatività digitale.

Samsung Galaxy A07 e Tab S10 Lite: grandi display e aggiornamenti pluriennali

Samsung continua a consolidare la propria offerta nel segmento dei dispositivi mobili entry-level e mid-range con il lancio di due nuovi prodotti progettati per coniugare funzionalità avanzate e accessibilità. Da un lato troviamo il Galaxy A07, smartphone economico ma completo, pensato per chi desidera un grande display e un’esperienza Android duratura; dall’altro, il Galaxy Tab S10 Lite, un tablet versatile ideale per produttività, creatività e intrattenimento, che integra l’S Pen e garantisce aggiornamenti software prolungati fino a sette anni. Entrambi i dispositivi evidenziano l’impegno di Samsung nell’offrire design curati, prestazioni affidabili e supporto software esteso anche nei modelli più accessibili.

Samsung Galaxy A07 ufficiale: display da 6,7” a 90Hz e ben 6 aggiornamenti Android garantiti

Samsung ha presentato il Galaxy A07, il nuovo smartphone economico della serie A che prende il posto del Galaxy A06 dell’anno scorso. Il dispositivo offre un ampio display LCD da 6,7 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate a 90 Hz, caratterizzato da un notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 8 megapixel. Sotto la scocca, il Galaxy A07 monta il chipset MediaTek Helio G99, aggiornamento rispetto al precedente G85, affiancato dalla GPU Arm Mali-G57 MC2. Lo smartphone è disponibile con 4, 6 o 8 GB di RAM LPDDR4X e con tagli di memoria interna da 64, 128 o 256 GB, espandibili fino a 2 TB tramite microSD, offrendo così un’ampia flessibilità per l’archiviazione dei dati. Il sistema operativo è Android 15 con interfaccia One UI 7, e Samsung ha confermato per la prima volta nel segmento economico sei generazioni di aggiornamenti software e sei anni di patch di sicurezza, un impegno significativo che porta i dispositivi entry-level allo stesso standard di longevità dei modelli premium. Sul retro, il Galaxy A07 dispone di una fotocamera principale da 50 megapixel con apertura f/1.8, accompagnata da un sensore di profondità da 2 megapixel, e un LED flash per migliorare le condizioni di scarsa luminosità.

La sicurezza è garantita da un sensore di impronte posizionato lateralmente, mentre la presenza del jack audio da 3,5 mm permette di utilizzare cuffie cablate. Il dispositivo offre inoltre resistenza a polvere e schizzi grazie alla certificazione IP54. Il Galaxy A07 supporta la connettività dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11 ac dual band, Bluetooth 5.3, GPS e porta USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dati. La batteria da 5.000 mAh garantisce una lunga autonomia e può essere ricaricata rapidamente fino a 25 W, anche se il caricatore non è incluso nella confezione. Il telefono misura 164,4 x 77,4 x 7,6 mm e pesa 184 grammi, risultando abbastanza compatto nonostante il grande display. Per quanto riguarda i colori, il Galaxy A07 è disponibile in verde, viola chiaro e nero mezzanotte, con prezzi in Indonesia a partire da 1.399.000 rupie per la versione 4 GB + 64 GB, fino a 2.299.000 rupie per il modello con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Al lancio, Samsung offre anche un adattatore da viaggio da 25 W gratuito, un pacchetto dati XL da 36 GB e uno sconto del 30% su Samsung Care+ per uno o due anni, un’iniziativa che rende ancora più interessante l’acquisto per chi desidera protezione completa del dispositivo. 

Samsung Galaxy Tab S10 Lite: tablet versatile con display 10,9″, S Pen e aggiornamenti garantiti per 7 anni

Samsung ha lanciato il Galaxy Tab S10 Lite, tablet pensato per chi desidera un dispositivo versatile e funzionale, capace di supportare produttività, creazione di contenuti e intrattenimento multimediale. Il Tab S10 Lite monta un display da 10,9 pollici con risoluzione WUXGA+ e refresh rate a 90 Hz, integrando la tecnologia Vision Booster che regola automaticamente la luminosità fino a 600 nits e riduce l’emissione di luce blu, rendendolo adatto a sessioni prolungate di streaming, lettura o navigazione. Incluso nella confezione, l’S Pen permette un input preciso, ideale per scrittura, disegno e attività creative, con funzionalità avanzate offerte da Samsung Notes come Handwriting Assist, Math Solver, markup di PDF e Split View per multitasking efficiente. Tra le funzioni assistite dall’intelligenza artificiale si segnalano Circle to Search, per traduzioni e ricerche direttamente sullo schermo, e Galaxy AI Key, che facilita la gestione dei task e la generazione di idee quando si utilizza la Book Cover Keyboard.

Il tablet è mosso dal chipset Exynos 1380 (Quartz) e offre due configurazioni di memoria: 6 GB di RAM con 128 GB di storage e 8 GB di RAM con 256 GB, entrambe espandibili tramite microSD fino a 2 TB. La batteria da 8.000 mAh supporta la ricarica rapida, mentre le fotocamere includono un sensore posteriore da 8 megapixel e uno frontale da 5 megapixel. La connettività comprende Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3 e il tablet presenta protezione IP42 contro polvere e schizzi. Le dimensioni sono 165,8 x 254,3 x 6,6 mm e il peso è di 524 grammi nella versione Wi-Fi, mentre il comparto audio è affidato a due altoparlanti da 1,6 W ciascuno. Il Galaxy Tab S10 Lite supporta numerose applicazioni di terze parti come Goodnotes, Clip Studio Paint, LumaFusion, Notion, Noteshelf 3, ArcSite, Sketchbook e Picsart, con offerte speciali di lancio che includono un anno completo di Goodnotes, sei mesi di Clip Studio Paint, un mese di LumaFusion Creator Pass e un mese di Notion Plus Plan con Notion AI.

Samsung garantisce per il tablet sette generazioni di aggiornamenti Android e sette anni di patch di sicurezza, un risultato notevole per un modello entry-level. Il dispositivo sarà disponibile a partire dal 4 settembre in tre colorazioni – grigio, argento e rosso corallo – con prezzi che partono da 399 euro per la versione Wi-Fi da 128 GB e arrivano fino a 529 euro per il modello 5G da 256 GB. 

Continua a leggere su Fidelity News