Ruteq R-TAB: il tablet russo che punta su sicurezza, LTE e GPS, ma arriva prima in India

Il Ruteq R-TAB è un tablet russo con LTE, GPS e sistema ROSA Mobile, pensato per ambiti istituzionali e aziendali, ma dal design e hardware simili a modelli già in vendita in Asia.

Ruteq R-TAB: il tablet russo che punta su sicurezza, LTE e GPS, ma arriva prima in India

Il 30 aprile 2025 segna il debutto ufficiale del Ruteq R-TAB, un tablet russo che arriva dopo una lunga attesa di un anno e mezzo. Progettato per soddisfare le esigenze di strutture governative e aziende dove la protezione dei dati è una priorità assoluta, il R-TAB si propone come un’alternativa affidabile in un segmento dominato da marchi stranieri. Tuttavia, nonostante l’etichettamade in Russia“, non mancano le ombre legate all’origine dei componenti e al design, già visto su altri dispositivi in Asia.

Assemblato (come pure l’R-fon) nello stabilimento Ruteq di Saransk, il tablet viene promosso come un prodotto sicuro e trasparente. Secondo il CEO Evgeny Reiman, l’intero ciclo produttivo è sottoposto a rigorosi controlli interni per garantire la conformità agli standard richiesti da enti pubblici e clienti corporate. Tuttavia, è noto che molti componenti – e probabilmente l’intero design – siano forniti dalla cinese Bopel, elemento che getta qualche dubbio sulla reale indipendenza tecnologica del prodotto.

Il Ruteq R-TAB si presenta con un hardware di fascia media, caratterizzato dal chipset MediaTek Helio G99 a 6 nanometri. Il tablet è disponibile in due configurazioni: una base con 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, e una più performante da 12 GB/512 GB. Entrambe le versioni includono uno schermo LCD da 10,36 pollici, batteria da 6.000 o 7.500 mAh con ricarica da 18 o 27 W (specifiche non chiaramente definite), fotocamera posteriore da 13 megapixel con autofocus e fotocamera frontale da 5 megapixel. Una delle sorprese del dispositivo è la presenza del modulo NFC e del GPS, accompagnato da supporto per i sistemi Beidou, Galileo e GLONASS, caratteristica rara tra i tablet economici.

Il tablet dispone inoltre di due slot nanoSIM e di uno slot per microSD fino a 512 GB, oltre a un lettore di impronte digitali, connessione Bluetooth 5.0 e Wi-Fi dual-band. Dal punto di vista software, il sistema operativo ROSA Mobile 2.0 è compatibile con le app Android, e viene fornito con una suite di app preinstallate che include browser, galleria, note, calendario e telefono. Il prezzo ufficiale non è stato ancora annunciato, ma il tablet è già disponibile per clienti aziendali e istituzioni pubbliche. Curiosamente, prima ancora di diffondersi sul mercato interno, il R-TAB è già in vendita in India sotto il nome di Acer Iconia Tab iM10-22.

Le similitudini tra i due modelli sono evidenti: stesso design, stessa diagonale di display, stesso chipset e supporto LTE. Le differenze principali riguardano la fotocamera (più risoluta quella di Acer) e il sistema operativo, Android 14 nel caso del tablet Acer.

Continua a leggere su Fidelity News