Samsung ha appena ampliato la sua gamma di tablet con il lancio dei nuovi Galaxy Tab S10 FE e Galaxy Tab S10 FE+, dispositivi che combinano un design premium con funzionalità avanzate, rendendo l’ecosistema Galaxy ancora più accessibile.
Il Galaxy Tab S10 FE è dotato di un display LCD da 10,9 pollici con una risoluzione di 2.380 x 1.440 pixel, mentre il Galaxy Tab S10 FE+ presenta uno schermo più grande da 13,1 pollici con una risoluzione di 2.880 x 1.800 pixel. Entrambi supportano una frequenza di aggiornamento di 90 Hz e una luminosità massima di 800 nit, garantendo immagini nitide e colori brillanti anche in condizioni di forte illuminazione. La tecnologia Vision Booster regola automaticamente la luminosità per un’ottima visibilità all’aperto e riduce l’affaticamento visivo grazie a una minore emissione di luce blu.
Il design dei nuovi tablet si caratterizza per una struttura sottile e leggera, con il Galaxy Tab S10 FE che risulta più leggero del 4% rispetto al modello precedente, migliorando la portabilità. Entrambi vantano la certificazione IP68, che li rende resistenti all’acqua e alla polvere, un dettaglio che li distingue nel segmento dei tablet.
Sotto la scocca, i Galaxy Tab S10 FE e S10 FE+ sono alimentati dal chipset Exynos 1580, progettato per garantire prestazioni fluide nel multitasking e nel gaming. Le configurazioni di memoria disponibili includono 8 GB di RAM con 128 GB di spazio di archiviazione o 12 GB di RAM con 256 GB di storage, espandibili fino a 2 TB tramite microSD. Questa combinazione assicura prestazioni elevate e un ampio spazio per file, applicazioni e contenuti multimediali.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, i nuovi tablet Samsung offrono una fotocamera posteriore da 13 MP e una fotocamera anteriore ultra-grandangolare da 12 MP, perfette per scattare foto dettagliate e per videoconferenze di alta qualità. L’esperienza multimediale è ulteriormente arricchita da un sistema audio stereo e dal supporto per la S Pen, inclusa nella confezione, che consente di scrivere e disegnare con estrema precisione.
L’autonomia è un altro punto di forza di questi dispositivi. Il Galaxy Tab S10 FE monta una batteria da 8.000 mAh, mentre il modello FE+ è equipaggiato con una batteria più capiente da 10.090 mAh. Entrambi supportano la ricarica rapida da 45W, riducendo significativamente i tempi di ricarica e garantendo un utilizzo prolungato anche nelle giornate più intense. Basati su Android 15, i nuovi tablet introducono diverse funzionalità smart basate sull’intelligenza artificiale. Circle to Search con Google permette di effettuare ricerche direttamente sullo schermo senza dover cambiare app, offrendo anche la traduzione istantanea di testi e un aiuto per lo studio. Samsung Notes integra Math Solver, che consente di risolvere calcoli a partire dalla scrittura a mano o dal testo, e Handwriting Assist, che organizza gli appunti in modo ordinato.
Un tasto AI personalizzabile sulla Book Cover Keyboard o sulla versione Slim consente di avviare assistenti AI con un solo tocco. Tra le altre funzionalità, Object Eraser rimuove elementi indesiderati dalle foto con suggerimenti automatici, mentre Best Face combina le migliori espressioni nelle foto di gruppo. La funzione Auto Trim permette di raccogliere i momenti più significativi da più video, semplificando il montaggio di clip. I nuovi Galaxy Tab si integrano perfettamente con altri dispositivi dell’ecosistema Samsung, offrendo funzioni avanzate come il widget Home Insight e la visualizzazione mappa 3D per monitorare lo stato dei dispositivi domestici connessi a SmartThings.
La sicurezza è garantita da Samsung Knox, una piattaforma multistrato che offre protezione hardware end-to-end e rilevamento delle minacce in tempo reale. I Galaxy Tab S10 FE e S10 FE+ saranno disponibili in diversi mercati a partire dal 10 aprile nelle colorazioni grigio, argento e blu. In Europa, il Galaxy Tab S10 FE Wi-Fi avrà un prezzo di partenza di 579 €, mentre la versione 5G sarà disponibile a 679 €. Il Galaxy Tab S10 FE+ nella versione Wi-Fi sarà acquistabile a partire da 749 €, mentre la variante 5G sarà disponibile a 849 €.