Il nuovo Realme Note 70T è comparso da pochi giorni sugli store online polacchi, suscitando un po’ di confusione soprattutto per quanto riguarda la fotocamera principale, con alcune fonti che indicano 50 megapixel mentre altre, più attendibili, parlano di 13 megapixel.
Partendo dal chipset, il Note 70T monta un SoC Unisoc T7280 (simile al T620), pensato per consumi contenuti e prestazioni base, con circa 350.000 punti su AnTuTu, quindi rivolto a un pubblico che cerca uno smartphone semplice e poco esoso in termini di energia. La memoria è disponibile in due configurazioni: 4 GB di RAM con 128 o 256 GB di storage, espandibile tramite microSD fino a 2 TB.
Uno dei punti di forza è la batteria, molto generosa con una capacità di 6.000 mAh, che promette una lunga autonomia. Purtroppo la ricarica rapida è solo da 15 watt, decisamente modesta rispetto agli standard odierni. Il display è un pannello S-IPS da 6,75 pollici con risoluzione HD+ (720×1600 pixel) e densità di 260 pixel per pollice. Presenta un piccolo notch a goccia e supporta un refresh rate di 90 Hz, un elemento che aggiunge fluidità all’esperienza utente nonostante la risoluzione contenuta.
La fotocamera posteriore è una singola unità da 13 megapixel, con apertura f/2.2, sensore OmniVision OV13B10, autofocus e flash LED. Quella frontale è una 5 megapixel, senza autofocus né flash, più che sufficiente per selfie semplici e videochiamate. Per quanto riguarda la connettività, il Realme Note 70T supporta reti LTE con un ampio spettro di bande, Wi-Fi dual band, GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo per la navigazione. Non è presente il modulo NFC, quindi niente pagamenti contactless.
A bordo troviamo Android 15 con interfaccia Realme UI 5.0, una versione aggiornata e leggera del sistema operativo. Il lettore di impronte digitali è posizionato lateralmente, mentre la protezione è garantita da uno standard IP54 contro polvere e schizzi d’acqua, oltre alla certificazione militare MIL-STD-810H, che assicura una buona resistenza agli urti e alle condizioni ambientali avverse. Le dimensioni dello smartphone sono 167,2 x 76,6 x 7,94 millimetri con un peso di 201 grammi, caratteristiche in linea con i dispositivi della fascia economica ma comunque comode per l’uso quotidiano. Il prezzo al lancio in Polonia è molto contenuto: la versione base con 4 GB di RAM e 128 GB di storage sarà venduta a circa 449 zloty (circa 105 euro), mentre la variante con 256 GB arriverà a 549 zloty (circa 128 euro), rendendo questo modello un’opzione interessante per chi cerca un telefono semplice, con buona autonomia e un prezzo molto accessibile.