Qin F25: il ritorno del “tasto fisico” con Android 14

Il Qin F25 unisce il fascino nostalgico dei telefoni con tastiera fisica alle moderne funzionalità Android 14, offrendo un’alternativa compatta e funzionale nel panorama degli smartphone odierni.

Qin F25: il ritorno del “tasto fisico” con Android 14

Nel panorama degli smartphone moderni, caratterizzati da display imponenti e design senza bordi, il Qin F25 emerge come un dispositivo insolito, destinato a chi cerca un approccio più pratico e nostalgico alla tecnologia mobile. Presentato da Duoqin e già disponibile su AliExpress, il Qin F25 combina un piccolo schermo touch con una tastiera fisica completa, un connubio che richiama i telefoni di un tempo, ma con la potenza e le funzionalità di un dispositivo contemporaneo.

Il punto di forza più evidente del Qin F25 è il display S-IPS da 3,54 pollici, con superficie di 37 cm² e risoluzione di 640×960 pixel, equivalente a 326 ppi. Pur trattandosi di un pannello molto più contenuto rispetto agli standard attuali, la definizione è sorprendentemente nitida, garantendo una leggibilità chiara di testi e icone. Il touchscreen è capacitivo e supporta il multitouch, integrandosi armoniosamente con la tastiera fisica, posizionata nella parte inferiore del dispositivo, che permette una digitazione rapida e precisa senza sacrificare l’esperienza Android.

Sotto la scocca, il Qin F25 è alimentato dal MediaTek MT8786, una variante tablet del collaudato Helio G88, con architettura a otto core (2 x Cortex-A75 e 6 x Cortex-A55) e GPU Mali-G52 MC2. Questo chipset consente al dispositivo di gestire senza problemi Android 14 e le principali applicazioni, includendo anche giochi leggeri come PUBG, pur non puntando a prestazioni da flagship.

La memoria interna da 128 GB e i 6 GB di RAM rappresentano una vera e propria eccezione nel segmento dei telefoni con tastiera fisica, offrendo spazio e fluidità sorprendenti, anche se non è presente il supporto a schede microSD. Il comparto fotografico del Qin F25 è essenziale ma funzionale. La fotocamera posteriore da 8 MP, basata sul sensore Sony IMX219, supporta autofocus e flash LED, mentre quella anteriore da 2 MP, posizionata discretamente all’angolo inferiore del display, è adatta a selfie rapidi e videochiamate. Non mancano le funzionalità di connettività essenziali: LTE completo, GPS, Bluetooth e USB Type-C 2.0, mentre NFC e lettore di impronte digitali non sono inclusi.

La batteria da 2.700 mAh, con ricarica rapida a 18 W, garantisce autonomia sufficiente per l’uso quotidiano, compatibilmente con le dimensioni compatte dello smartphone. Il Qin F25 supporta due SIM Nano e una gamma completa di bande LTE, UMTS e GSM, assicurando compatibilità internazionale per chi viaggia. Con un prezzo di partenza in Cina di circa 108 euro e su AliExpress leggermente più alto, intorno a circa 142 euro con caricabatterie incluso, il Qin F25 si posiziona come un’opzione interessante per chi desidera un dispositivo Android con tastiera fisica, funzionale e compatto. Il misterioso logoMarsQin” sotto il display aggiunge un tocco di curiosità e carattere, rendendo il telefono non solo uno strumento pratico, ma anche un oggetto capace di suscitare interesse tra collezionisti e appassionati.

Continua a leggere su Fidelity News