L’atteso debutto dei Pixel 8, Pixel 8 Pro e Pixel Watch 2 si avvicina sempre di più, e grazie a informazioni ufficiali e indiscrezioni, abbiamo ora una visione più chiara di cosa aspettarci da questi dispositivi. A settembre, Google ha iniziato a svelare anteprime di questi dispositivi, poco prima del lancio degli iPhone 15 (base e pro) di Apple. Le anteprime ufficiali e le pagine dedicate sul sito Web di Google hanno mostrato i nuovi smartphone Pixel 8, il secondo Pixel Watch e i Pixel Buds Pro in una nuova variante di colore.
Le informazioni trapelate ci forniscono ora ulteriori dettagli sulle caratteristiche tecniche e sui prezzi di questi dispositivi. I punti salienti includono l’uso dei processori Tensor G3, che possono essere abbinati a una generosa quantità di RAM, fino a 12 GB. Il Pixel 8 presenterà un display con frequenza di aggiornamento variabile di 120 Hz, un notevole miglioramento rispetto ai 90 Hz del Pixel 7. Le fotocamere saranno una parte essenziale di questi dispositivi.
La serie Pixel 8 di Google si distingue per le sue prestazioni fotografiche. La fotocamera posteriore di tutti i modelli ha una risoluzione di 50 MP, un’apertura di f/1,68, un angolo di visione di 82° e pixel da 1,2μm. Il modello Pro aggiunge anche un obiettivo zoom da 48 MP con ingrandimento fino a 30x, un obiettivo grandangolare da 48 MP con apertura f/1,95 e un angolo di visione di 125,5°, oltre a una tecnologia di messa a fuoco LDAF multi-zona (solo a zona singola sul modello base). Sul fronte del software, i Pixel 8 offrono funzioni come Magic Eraser, Photo Unblur, Face Unblur, Night Sight e Real Tone. Un altro aspetto interessante è la VPN gratuita inclusa in alcuni paesi per tutti i Pixel 8, come già fatto per i Pixel 7.
Per lo sblocco biometrico, ci saranno sia un sensore di impronte digitali che il Face Unlock, anche se non è ancora chiaro se saranno utilizzati scanner di impronte digitali ultrasuonici o ottici.
Pixel 8: Questo dispositivo sarà dotato di un display OLED da 6,17 pollici con una risoluzione di 2.268 x 1.080 pixel. Sarà alimentato dal processore Tensor G3 di Google, con un massimo di 12 GB di RAM e fino a 256 GB di archiviazione. Eseguirà Android 14 e supporterà connettività 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth, NFC, USB Type-C e GPS. La batteria avrà una capacità di 4.485 mAh e sarà supportata dalla ricarica cablata da 24 watt e dalla ricarica wireless da 20 watt.
Pixel 8 Pro: Questo dispositivo avrà un display OLED da 6,7 pollici con una risoluzione di 2.992 x 1.344 pixel e vetro piatto. Sarà alimentato dal processore Tensor G3 di Google, con fino a 12 GB di RAM e fino a 512 GB di archiviazione. Eseguirà Android 14 e supporterà connettività 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth, NFC, USB Type-C e GPS. Sarà inoltre dotato di rilevazione della temperatura. La batteria avrà una capacità di 4.950 mAh e sarà supportata dalla ricarica cablata da 27 watt e dalla ricarica wireless da 23 watt. In termini di prezzi, sono state divulgate informazioni sia in dollari che in sterline:
- dollari
- Pixel 8: 699 dollari
- Pixel 8 Pro: 899 dollari
- sterline:
- Google Pixel 8: 699 GBP (circa 803 euro)
- Google Pixel 8 Pro: 999 GBP (circa 1.148 euro)
- Google Pixel Watch 2: 349 GBP (circa 400 euro)
Il Pixel 8 Pro sembra mantenere lo stesso prezzo del suo predecessore, mentre il Pixel 8 avrà un aumento di circa 100 dollari rispetto al Pixel 7. In sterline, i prezzi sembrano seguire un rapporto 1:1 rispetto ai prezzi in dollari per il Pixel 8, ma con un aumento di 100 sterline per il Pixel 8 Pro. Con il preordine previsto a partire dal 5 ottobre, i nuovi dispositivi Google Pixel entreranno presto sul mercato. La disponibilità esatta in Italia rimane sconosciuta, ma i consumatori possono attendersi dispositivi di alta qualità con caratteristiche all’avanguardia a prezzi competitivi. La sfida nel mercato degli smartphone è sempre più accesa, e i nuovi Pixel 8 sembrano pronti a fare la loro mossa. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sui dispositivi Pixel 8, Pixel 8 Pro e Pixel Watch 2.