Oukitel torna a far parlare di sé con un dispositivo che sembra più un coltellino svizzero tecnologico che un semplice smartphone. Dopo il WP100 Titan — il modello “folle” dotato persino di proiettore integrato — l’azienda lancia il nuovo Oukitel WP100, che rinuncia al proiettore ma introduce un telemetro laser e mantiene quasi tutte le caratteristiche estreme che hanno reso famosa la versione precedente.
Il WP100 non è un dispositivo per tutti. Con dimensioni di 178,3 x 84,3 x 35,6 mm e un peso che sfiora i 876,6 grammi, è progettato per resistere agli ambienti più ostili. La scocca è certificata IP68, IP69K e MIL-STD-810H, garantendo resistenza a polvere, immersioni e urti. Oltre al telemetro laser, troviamo un potente faro da campeggio integrato, utile in contesti outdoor o in situazioni di emergenza. Uno dei punti più impressionanti è la batteria Li-Pol da 33.000 mAh, un valore che surclassa quasi ogni concorrente sul mercato. Supporta ricarica rapida a 66 W e ricarica inversa fino a 18 W, permettendo di alimentare altri dispositivi come un vero e proprio power bank portatile.
Sotto la scocca, il WP100 monta il MediaTek Dimensity 7300, un chip octa-core con 4 core Cortex-A78 a 2,5 GHz e 4 core Cortex-A55 per l’efficienza energetica, accompagnato dalla GPU Mali-G615 MC2. Le prestazioni attese si aggirano intorno ai 700.000 punti in AnTuTu, sufficienti per gestire senza problemi applicazioni pesanti e multitasking. La memoria non delude: 12 GB di RAM LPDDR5 e 512 GB di storage UFS 3.1, garantendo velocità e spazio a volontà. È presente il supporto alle reti 5G e una compatibilità ampia con bande LTE, UMTS e GSM, rendendolo adatto anche a chi viaggia in più Paesi.
Il display è un S-IPS da 6,8 pollici con risoluzione 1080 x 2460 pixel (395 ppi) e refresh rate fino a 120 Hz. Pur non essendo un AMOLED, offre buona qualità visiva e fluidità. Il comparto fotografico è altrettanto “oversize” nei numeri: tripla fotocamera posteriore con sensore principale 200 MP Samsung ISOCELL HP3, sensore notturno 20 MP Sony IMX350 e macro da 2 MP. La fotocamera frontale da 32 MP Sony IMX616 promette selfie dettagliati, anche se non bisogna aspettarsi miracoli in condizioni di scarsa luce.
Tra le funzioni extra troviamo NFC, scanner di impronte laterale, pulsanti personalizzabili (SOS e PTT), doppio slot Nano-SIM, GPS multi-sistema (GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo) e connettore USB-C. Il sistema operativo è Android 14, non l’ultimissimo, ma comunque attuale. Il WP100 è disponibile a circa 39515 ₽ (circa 426 euro), un prezzo sensibilmente più basso rispetto al WP100 Titan, che si attesta sui 49308 ₽ (circa 618 dollari). La rinuncia al proiettore e alla RAM da 16 GB riduce i costi, ma il nuovo telemetro laser e la batteria mostruosa lo rendono un compagno ideale per chi lavora o vive in contesti estremi.