Oscal Tiger 8, Oukitel C62 e TECNO POVA 7 (Pro): design originali e 5G accessibile per tutte le tasche

Tra originalità stilistica ed efficienza hardware, Oscal Tiger 8 e Oukitel C62 si affermano come scelte economiche interessanti, mentre i nuovi TECNO POVA 7 e POVA 7 Pro 5G alzano l’asticella con specifiche da medio-gamma evoluto, AI integrata e schermi ad alta frequenza di aggiornamento.

Oscal Tiger 8, Oukitel C62 e TECNO POVA 7 (Pro): design originali e 5G accessibile per tutte le tasche

Il mercato mobile continua a sorprendere con un’offerta sempre più eterogenea e in grado di rispondere a ogni esigenza, dal design ricercato al rapporto qualità-prezzo. Lo dimostrano bene tre recenti lanci: Oscal Tiger 8, Oukitel C62 e TECNO POVA 7 / POVA 7 Pro 5G. Se da un lato i primi due puntano su un’estetica accattivante e specifiche contenute, ideali per un’utenza attenta al budget ma alla ricerca di originalità, dall’altro TECNO rilancia la sua linea POVA con due modelli 5G ben equipaggiati, pensati per offrire performance di livello, display a 144 Hz, fotocamere avanzate e funzioni intelligenti basate sull’intelligenza artificiale, il tutto a un prezzo concorrenziale. Tre proposte diverse, ma accomunate dall’intento di portare innovazione e funzionalità anche fuori dalla fascia premium.

Oscal Tiger 8: il numero non conta, ma la sostanza c’è

Partiamo dall’Oscal Tiger 8 di Blackview (171.05 x 77.66 x 8.45 mm per 210,5 grammi), che nonostante il nome “disordinato” rispetto alla cronologia dei modelli precedenti, porta sul mercato un set di specifiche piuttosto equilibrato per la sua fascia. Equipaggiato con il chipset Unisoc T8100 (T760) con GPU Mali-G57 MP4, che offre un punteggio di ~450K su AnTuTu, offre il supporto al 5G, 4 o 8 GB di RAM e 128 GB di memoria espandibile fino a 2 TB. Il display è un pannello IPS da 6,88 pollici con refresh rate da 120 Hz, ma la risoluzione si ferma a 720×1640 pixel, con una densità modesta di 260 ppi.

La batteria da 5.000 mAh con ricarica a 18 W garantisce una discreta autonomia, mentre il comparto fotografico resta molto basico, con un sensore da 16 MP sul retro accompagnato da un modulo ausiliario da 2 MP, e una fotocamera frontale da 8 MP. Non mancano il modulo NFC, il lettore d’impronte laterale e Android 15 con interfaccia DokeOS 4.2. È praticamente un clone del Blackview Shark 6 5G, differenziandosi solo per il design.

Oukitel C62: piccolo prezzo, due schermi e un look da top di gamma

L’Oukitel C62 (170 x 79.6 x 9.5 mm), dal canto suo, punta tutto su un design ispirato al Galaxy S25 Ultra e sull’integrazione di un secondo display da 1,81 pollici (10 см², 240×284 pixel, 205 ppi) sul retro. Nonostante le sue sembianze ambiziose, si tratta di un vero e proprio smartphone economico, spinto dal chip Unisoc T606 con GPU Mali-G57, abbinato a 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile via microSD. Il display principale è anch’esso un 6,88 pollici HD+ a 90 Hz, mentre il modulo fotografico è essenziale: una sola fotocamera posteriore da 13 MP e una anteriore da 5 MP con sensore Samsung ISOCELL 5E9.

La batteria è da 5.150 mAh con ricarica limitata a soli 10 W, e mancano alcune funzioni chiave come il lettore d’impronte o il chip NFC. Tuttavia, l’idea del doppio schermo resta intrigante per un terminale che probabilmente verrà proposto a un prezzo aggressivo, rivolgendosi a un pubblico giovane o a chi cerca un secondo telefono fuori dal comune.

TECNO lancia in India i nuovi POVA 7 5G e POVA 7 Pro 5G: schermi a 144Hz, Dimensity 7300 e ricarica wireless

TECNO ha ufficialmente presentato in India due nuovi smartphone 5G della serie POVA, mantenendo la promessa fatta nei giorni scorsi. Si tratta del TECNO POVA 7 5G e del più avanzato TECNO POVA 7 Pro 5G, dispositivi pensati per offrire prestazioni elevate, design distintivo e funzionalità smart a un prezzo accessibile. Entrambi i modelli condividono il potente chipset MediaTek Dimensity 7300 Ultimate, affiancato da 8 GB di RAM fisica e fino a 8 GB di RAM virtuale, per una gestione fluida del multitasking e del gaming.

Il POVA 7 5G integra uno schermo LCD Full HD+ da 6,78 pollici con refresh rate a 144 Hz, mentre la variante Pro si distingue per un display AMOLED 1.5K dalla stessa diagonale, ma con una luminosità di picco fino a 4.500 nit, dimming PWM a 2304Hz e protezione Gorilla Glass 7i, offrendo un’esperienza visiva superiore, ideale per contenuti multimediali e sessioni prolungate. Dal punto di vista software, entrambi i modelli eseguono HiOS 15 basato su Android 15, con promessa di aggiornamento ad Android 16 e due anni di patch di sicurezza. Tra le funzionalità intelligenti spicca l’integrazione di Ella AI, che introduce strumenti come assistente vocale, risposta automatica, supporto multilingue e soppressione del rumore tramite impronta vocale. Sul fronte della connettività, i dispositivi supportano 5G++, VoWiFi Dual Pass, e il sistema Intelligent Signal Hub per una ricezione stabile e veloce.

Particolare attenzione è stata posta anche al design, ispirato al simbolo Δ (delta), emblema di cambiamento e crescita. La versione Pro è dotata della prima interfaccia luminosa Delta a LED nel suo segmento: 104 mini LED integrati sul retro si illuminano in base alla musica, volume e altre interazioni, unendo estetica e funzionalità. Passando al comparto fotografico, il POVA 7 include una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, mentre il POVA 7 Pro alza il livello con un sensore Sony IMX682 da 64 MP e una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP. Entrambi offrono una fotocamera frontale da 13 MP e supportano la registrazione video in 4K sia davanti che dietro. A completare la dotazione, certificazione IP64, audio stereo con Dolby Atmos, sensori IR e riconoscimento delle impronte (laterale su POVA 7, in-display sulla variante Pro). La batteria da 6.000 mAh garantisce un’eccellente autonomia e supporta la ricarica rapida a 45W. Il modello Pro è il primo nella sua fascia ad aggiungere anche la ricarica wireless a 30W, ulteriore punto di forza per chi cerca comodità d’uso quotidiano.

In India, il TECNO POVA 7 5G è disponibile nei colori Magic Silver, Oasis Green e Geek Black al prezzo di 14.999 rupie (circa 165 euro) per la versione 8+128 GB e 15.999 rupie per quella 8+256 GB. Grazie alle promozioni bancarie, i prezzi scendono rispettivamente a 12.999 e 13.999 rupie. Il TECNO POVA 7 Pro 5G viene proposto nei colori Dynamic Grey, Neon Cyan e Geek Black a 18.999 rupie per il modello base e 19.999 rupie per la variante con più memoria. Anche in questo caso, le offerte portano il prezzo effettivo a 16.999 e 17.999 rupie. I nuovi smartphone TECNO saranno disponibili all’acquisto su Flipkart a partire dal 10 luglio, anche con fino a 6 mesi di rate a tasso zero grazie agli accordi con le principali banche.

Continua a leggere su Fidelity News