In un mercato mobile sempre più competitivo, BBK Electronics ha svelato due nuovi modelli che promettono di alzare l’asticella nella fascia media: si tratta di OPPO K12s e Vivo T4 5G, dispositivi pensati per utenti esigenti in termini di autonomia, performance e multimedialità, ma con prezzi ancora accessibili. Entrambi i modelli puntano forte sull’hardware aggiornato e batterie ad altissima capacità, con un occhio rivolto anche al possibile rilascio globale.
OPPO K12s: il nuovo riferimento per chi cerca autonomia senza compromessi
Presentato ufficialmente in Cina, OPPO K12s si colloca come versione aggiornata e potenziata del precedente K12x. Il nuovo modello monta un pannello AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel), frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e luminosità massima di 1.200 nit, supportando anche il gamut DCI-P3. A livello di chipset, troviamo il nuovo Snapdragon 6 Gen 4, realizzato a 4 nanometri, con CPU octa-core (inclusi core Cortex-A720) e GPU Adreno 810. Le configurazioni di memoria spaziano da 8 a 12 GB di RAM LPDDR4X, mentre lo storage arriva fino a 512 GB UFS 3.1. Non è presente uno slot per microSD, né il jack audio da 3.5 mm.
Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50 megapixel con apertura f/1.8, affiancata da un sensore monocromatico da 2 megapixel. I video possono essere registrati fino al 4K a 30 fps. La fotocamera frontale, integrata in un foro centrale, è da 16 megapixel e registra a 1080p. La batteria rappresenta uno dei punti di forza: si tratta di un’unità da ben 7.000 mAh con ricarica rapida a 80 W tramite USB-C. Presenti anche Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 LE, NFC, GPS completo (con supporto Galileo, QZSS e GLONASS), IR Blaster e scanner ottico sotto al display. Non manca la certificazione IP65 contro schizzi e polvere. Il sistema operativo è ColorOS 15, basato su Android. Il lancio è previsto in Cina il 25 aprile in tre colori e quattro tagli di memoria, con un prezzo di partenza di circa143 euro per 8-128 GB, mentre 8+256 GB viene circa 167 euro, 12+256 GB costa circa 191 euro, 12+512 GB richiede circa 214 euro.
Vivo T4 5G: autonomia estrema e prestazioni solide per il mercato indiano (e oltre)
Sebbene l’annuncio ufficiale sia previsto per il 23 aprile, le specifiche del Vivo T4 5G sono ormai note. Il dispositivo si distingue per un design compatto (199 grammi per 7,89 mm di spessore) ma integra una batteria al silicio-carbonio da 7.300 mAh, con ricarica rapida da 90 W e supporto alla ricarica inversa da 7,5 W. Il display AMOLED misura 6,77 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2392 pixel), densità di 388 PPI, refresh rate a 120 Hz e una luminosità di picco dichiarata di ben 5.000 nit.
Sotto la scocca batte il nuovo chipset Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, dotato di core Cortex-A720 e Cortex-A520 con GPU Adreno 810, capace di raggiungere circa 800.000 punti su AnTuTu. Il modello dovrebbe essere lanciato con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, senza espansione tramite microSD. Il comparto fotografico offre una doppia fotocamera posteriore: un sensore principale da 50 megapixel Sony IMX882 con stabilizzazione ottica (OIS) e apertura f/1.79, affiancato da un sensore di profondità da 2 megapixel. La fotocamera frontale, priva di autofocus, è da 32 megapixel con apertura f/2.0. Il sistema operativo preinstallato è Android 15 con interfaccia Funtouch OS.La connettività comprende il supporto completo alle reti 5G, oltre a GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Manca la conferma ufficiale sul modulo NFC, che dovrebbe variare a seconda del mercato. Il dispositivo supporta due SIM nano, è dotato di porta USB-C con supporto OTG ed è certificato IP65 e MIL-STD-810H per la resistenza.