OPPO ha recentemente lanciato in Cina i nuovi smartphone Reno14 e Reno14 Pro, insieme al tablet economico OPPO Pad SE ed agli auricolari Enco Clip, offrendo dispositivi con specifiche avanzate e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Questi dispositivi rappresentano un’offerta competitiva nel mercato, combinando design elegante, prestazioni elevate e prezzi accessibili.
L’OPPO Reno14 è dotato di un display AMOLED piatto da 6,59 pollici con risoluzione 1,5K (2760×1256 pixel, 460 PPI), frequenza di aggiornamento a 120 Hz, luminosità massima di 1200 nit, 10 bit e dimming PWM a 3840 Hz, protetto da OPPO Crystal Shield Glass. Alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 8350 (4nm, octa-core fino a 3,35 GHz, GPU Mali-G615 MC6), offre opzioni di 12 GB o 16 GB di RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di storage UFS 3.1.
La fotocamera principale da 50 MP (f/1.8, OIS, 5 lenti, equivalente 26 mm, modalità flash burst) è affiancata da un’ultra-grandangolare da 8 MP (f/2.2, equivalente 16 mm) e un teleobiettivo periscopico da 50 MP (Samsung S5KJN5, 1/2.75″, 3,5x, 120x digitale, equivalente 85 mm, f/2.8, OIS), con una frontale da 50 MP (f/2.0, autofocus, lunghezza focale equivalente 21 mm, 5 obiettivi, registrazione video autofocus 4K@60/30fps, 1080p@60/30fps, 720p@30fps). La batteria da 6.000 mAh supporta la ricarica rapida SuperVOOC da 80 W. Il dispositivo, con struttura in metallo, è certificato IP66/IP68/IP69, integra un sensore di impronte digitali nel display, altoparlanti stereo, e gira su Android 15 con ColorOS 15. Le dimensioni sono 157,90×74,73×7,32 mm, con un peso di 187 g. Disponibile nei colori Reef Black, Pinellia Green e Mermaid, i prezzi partono da 2.799 yuan (circa 347 euro) per la variante 12 GB+256 GB fino a 3.799 yuan (circa 460 euro) per 16 GB+1 TB.
L’OPPO Reno14 Pro eleva le specifiche con un display (oscuramento PWM ad alta frequenza di 3840 Hz, 10 bit) AMOLED da 6,83 pollici risoluto a 2800×1272 pixel (450 PPI), stesse caratteristiche di refresh (fino a 120 Hz, touch sampling fino a 240 Hz) e luminosità (luminosità massima manuale di 600 nit, luminosità di eccitazione a schermo intero di 1200 nit) del Reno14. monta il più potente Dimensity 8450 (4nm, octa-core fino a 3,25 GHz, GPU Mali-G720 MC7). La configurazione di RAM e storage è identica, ma la fotocamera ultra-grandangolare è da 50 MP (f/2.0), mantenendo la principale e il teleobiettivo del Reno14. Anche qui, come nel base, il segmento fototgrafico supporta AI, HDR, registrazione video 4K a 60/30 fps, 1080p a 120/60/30 fps, 720p a 240/120/60/30 fps.
La batteria da 6.200 mAh supporta sia la ricarica SuperVOOC da 80 W sia la wireless AIRVOOC da 50 W. Con dimensioni di 163,35×76,98×7,48 mm e peso di 201 g, è disponibile nelle nuance Reef Black, Calla Lily Purple e Mermaid. I prezzi partono da 3499 yuan (circa 433 euro) per 12 GB+256 GB fino a 4499 yuan (circa 557 euro) per 16 GB+1 TB. Entrambi i modelli vantano un dissipatore di calore a nanocristalli di ghiaccio per un’efficienza termica triplicata (VC da 5.400mm²) e supportano le connettività Wi-Fi a/b/g/n/ac/ax, 2,4/5 GHz (2×2 MIMO), Bluetooth 5.4 LE (SBC, AAC, aptx, aptx-HD, LDAC, LHDC 5.0), GPS (A-GPS, Beidou, Galileo, GLONASS, QZSS), Telecomando IR. Altro elemento comune sono le certificazioni IP66/68/69.
L’OPPO Pad SE è un tablet economico con display LCD da 11 pollici (1920×1200, 90 Hz, 500 nit, frequenza di campionamento touch 180 Hz, oscuramento DC a livello hardware, rapporto schermo 16:10, gamma di colori NTSC 70,8%). Il device integra una funzione intelligente per la protezione degli occhi, progettata per favorire abitudini visive salutari grazie a quattro promemoria dedicati che guidano l’utente verso un uso più consapevole del dispositivo.
A comandare è un chipset MediaTek Helio G100 (6nm, octa-core, GPU Mali-G57 MC2), con 6 GB o 8 GB di RAM LPDDR4X e fino a 256 GB di storage UFS 2.2. Le fotocamere sono da 5 MP (anteriore e posteriore, con registrazione video fino a 1080p 30 fps), e la batteria da 9.340 mAh supporta la ricarica rapida da 33 W. Le connettività annoverano Wi-Fi 5 (ac) e Bluetooth 5.4. Con spessore di 7,39 mm e peso di 530 g (standard) o 527 g (soft light), è disponibile nelle palette Starlight Silver e Night Blue, con ColorOS 15.0.1. I prezzi partono da 849 yuan (circa 103 euro) per la versione 6 GB+128 GB. L’edizione Soft Light con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria viene 999 yuan (circa 124 euro) mentre l’edizione Soft Light con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria costa 1.399 yuan (circa 168 euro).
OPPO ha ufficialmente presentato anche gli auricolari open-ear Enco Clip, i primi del brand con design a clip aperta. Con un prezzo inferiore ai mille yuan, promettono un’esperienza d’uso “più intelligente, più comoda e più chiara”. La particolarità di OPPO Enco Clip è la totale assenza di distinzione tra sinistra e destra: entrambe le unità sono identiche e i canali audio si adattano automaticamente, permettendo così di indossarle singolarmente o insieme con grande praticità. La struttura interna si basa su una lega di nichel-titanio “memory metal” ad alte prestazioni, che mantiene la forma anche dopo un uso prolungato, mentre l’esterno è rivestito in TPU, materiale resistente allo sporco e alle deformazioni. Il design leggero e innovativo consente agli auricolari di pesare appena 5,8 grammi ciascuno, minimizzando il fastidio e garantendo un comfort superiore anche durante un uso prolungato.
Tra le caratteristiche più rilevanti si segnalano la finestra pop-up personalizzata dall’atleta Sun Yingsha, la voce esclusiva di Sun Yingsha per i comandi vocali, un driver dinamico da 11 millimetri che assicura un suono potente senza dispersioni, la chiamata chiara potenziata da un sistema a tre microfoni con intelligenza artificiale per la riduzione del rumore, e un’autonomia di 9,5 ore di riproduzione musicale con fino a 42 ore complessive grazie alla ricarica dalla custodia. Gli auricolari, disponibili nelle colorazioni Pearlescent Sea e Star Rock Gray, sfoggiano una forma a orecchino e includono anche un insegnante di inglese basato su AI, offrendo un prodotto versatile, funzionale e dal design moderno.