Honor continua a ridefinire i confini del proprio ecosistema mobile con una strategia che punta a unire prestazioni avanzate, design premium e funzionalità pensate per la vita reale. Il recente annuncio di tre prodotti distinti ma complementari — lo smartphone Honor X70, il pieghevole Honor Magic V5 e il tablet Honor Pad GT2 Pro — conferma la volontà dell’azienda di coprire trasversalmente tutte le esigenze dell’utenza moderna. Dal medio gamma ultra-resistente al tablet top di gamma passando per il flagship pieghevole, Honor dimostra una coerenza progettuale basata su efficienza energetica, potenza di calcolo e massima fruibilità quotidiana. Una proposta ricca e solida che, a giudicare dalle specifiche e dalle certificazioni ottenute, punta a consolidare il ruolo del brand nei mercati internazionali più competitivi.
HONOR X70: potenza, resistenza e autonomia da record nel nuovo medio gamma antiurto
HONOR ha ufficialmente presentato in Cina il nuovo smartphone HONOR X70, un dispositivo pensato per unire design elegante, prestazioni affidabili e una resistenza fuori dal comune, con l’intento dichiarato di conquistare anche i mercati esteri. Il modello segna un notevole upgrade rispetto ai predecessori, portando con sé novità significative, a partire dall’impressionante batteria da 8.300 mAh, tra le più capienti mai viste in uno smartphone, realizzata con tecnologia al silicio-carbonio di terza generazione, capace di durare fino a sei anni. Nonostante la batteria monumentale, il dispositivo pesa solo 193 grammi (199 grammi per la versione da 512 GB) e resta sotto gli 8 mm di spessore. Il pannello frontale è dominato da un display AMOLED da 6,79 pollici con risoluzione 1.5K, refresh rate a 120 Hz, picco di luminosità a 6.000 nit e PWM dimming a 3.840 Hz. A muovere il tutto c’è il nuovo chipset Snapdragon 6 Gen 4 a 4 nm, affiancato da 8 o 12 GB di RAM e fino a 512 GB di archiviazione interna. Il comparto fotografico è guidato da un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS) e registrazione video fino al 4K, accompagnato da una fotocamera anteriore da 8 megapixel.
Lato software troviamo Android 15 con interfaccia MagicOS 9.0. Uno degli aspetti più interessanti dell’HONOR X70 è la sua estrema resistenza. È il primo smartphone a ottenere la certificazione IP69K, che lo rende resistente a getti d’acqua ad alta pressione e persino all’immersione in acqua bollente. Oltre a ciò, può vantare protezione IP66, IP68 e certificazione SGS a cinque stelle per l’affidabilità strutturale. La scocca è realizzata con materiali speciali a effetto “giubbotto antiproiettile” e assorbe urti da cadute fino a 2,5 metri. Presente anche il supporto alla tecnologia AI Touch per l’uso sotto la pioggia o con i guanti. Il dispositivo integra un sensore d’impronte sotto al display, emettitore IR, connettività NFC, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS dual band (L1 + L5), e supporta sia la ricarica cablata a 80 W che quella wireless alla stessa potenza (esclusivamente sul modello da 512 GB). L’audio è stereo, compatibile con LDAC, aptX HD e Honor Histen 7.3. L’HONOR X70 è disponibile nei colori Cinnabar Red, Bamboo Green, Moon White e Midnight Black, con prezzi che partono da 1399 yuan per l’8+128 GB e arrivano fino a 1999 yuan per la variante top 12+512 GB. Il debutto commerciale è previsto in Cina per il 18 luglio.
Honor Pad GT2 Pro: tablet potente con Snapdragon 8 Gen 3 e display 3K a 165 Hz, ma a prezzo contenuto
Honor ha ufficializzato in Cina il lancio del nuovo tablet Pad GT2 Pro, dispositivo che, pur avendo ricevuto solo pochi secondi di visibilità durante l’evento dedicato allo smartphone Honor X70, ha immediatamente catalizzato l’attenzione per le sue specifiche tecniche di altissimo livello. Si tratta infatti di un tablet orientato all’intrattenimento e alla produttività, dotato di un display IPS da 12,2 pollici con risoluzione 3K, refresh rate fino a 165 Hz e luminosità di picco pari a 1.000 nit, il tutto racchiuso in un corpo in metallo sottile appena 5,95 mm e con un peso contenuto di 532 grammi. Il cuore del dispositivo è rappresentato dal chipset Snapdragon 8 Gen 3, soluzione top di gamma prodotta a 4 nm, in grado di garantire prestazioni elevate per il gaming, il multitasking e l’uso professionale. Lato memorie, il Pad GT2 Pro sarà disponibile nelle varianti da 8 o 12 GB di RAM e con 128, 256 o 512 GB di archiviazione, pur senza possibilità di espansione tramite microSD. Il comparto audio si preannuncia di alto livello grazie alla presenza di otto altoparlanti, pensati per offrire un’esperienza immersiva durante la visione di contenuti multimediali o sessioni di gioco.
Sul fronte dell’autonomia, il tablet integra una capiente batteria da 10.100 mAh, compatibile con la ricarica rapida a 66 W via USB-C, una combinazione che promette lunghe ore di utilizzo e ricariche rapide. Honor non ha ancora fornito dettagli completi sulle fotocamere, sul supporto a eventuali sistemi biometrici né su certificazioni di impermeabilità, ma ha confermato la presenza di MagicOS 9.0 basato su Android 15, a garanzia di un’interfaccia moderna e ottimizzata. Il debutto commerciale dell’Honor Pad GT2 Pro in Cina è fissato per il 28 luglio, data in cui verranno svelate tutte le specifiche mancanti. I prezzi partono da 2.499 yuan per la versione 8+128 GB, fino a 3.399 yuan per il modello 12+512 GB. Il dispositivo sarà disponibile in due colorazioni, bianco e argento, e potrebbe arrivare anche sui mercati internazionali con il nome di Honor Pad X9 Pro, ma per ora non ci sono conferme ufficiali sul lancio globale.
Honor Magic V5 debutta a livello globale: stesso design premium, ma con batteria ridotta
Honor ha ufficialmente iniziato la distribuzione globale del suo nuovo pieghevole di punta, il Magic V5, partendo dalla Malesia, dove è già disponibile al prezzo di partenza di 6.999 ringgit malesi. L’espansione internazionale proseguirà nei prossimi mesi in mercati strategici come Europa, Asia e Medio Oriente. Rispetto alla versione cinese, la variante globale mantiene quasi tutte le specifiche originali, ma presenta una batteria leggermente ridotta, con capacità da 5.820 mAh contro i 6.100 mAh del modello destinato alla Cina.
Nonostante questo, le prestazioni restano da fascia premium: lo smartphone adotta il potente chipset Snapdragon 8 Elite, abbinato a 12 o 16 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione interna, mentre lo schermo OLED interno da 7,95 pollici e quello esterno da 6,43 pollici supportano entrambi il refresh rate a 120 Hz e tecnologie come HDR Vivid e Dolby Vision. Il comparto fotografico, infine, si distingue per un triplo modulo con sensore principale da 50 megapixel, ultra-grandangolare da 50 megapixel e periscopico da 64 megapixel con zoom ottico 3x. Completano il quadro la ricarica rapida cablata a 66 W, quella wireless a 50 W, il supporto a Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC e la certificazione IP59, mentre il software si basa su Android 15 con interfaccia MagicOS 9.0.1.