Motorola amplia la gamma: i nuovi Moto G 2026 puntano sul rapporto qualità-prezzo in Nord America

Motorola introduce in Nord America Moto G (2026) e Moto G Play (2026), due smartphone economici ma completi, con schermi da 6,7 pollici a 120 Hz, batteria da 5.200 mAh e Android 16, proposti a partire da circa 155 euro.

Motorola amplia la gamma: i nuovi Moto G 2026 puntano sul rapporto qualità-prezzo in Nord America

Motorola continua a presidiare con decisione la fascia economica del mercato mobile e, nelle scorse ore, ha presentato in Nord America due nuovi modelli della linea Moto G pensati per offrire un’esperienza moderna a un prezzo accessibile. I protagonisti sono Moto G (2026) e Moto G Play (2026), due dispositivi che riprendono il design ormai riconoscibile del brand – linee semplici, fotocamere ben integrate e cover posteriore in stile simil-pelle – arricchito da colorazioni particolari, frutto della collaborazione con Pantone. Un lancio, questo, che al momento non riguarda l’Europa, ma che anticipa alcune soluzioni che potremmo vedere anche sui futuri modelli destinati al nostro mercato.

Moto G (2026): il più completo tra i due

Il Moto G (2026) si presenta come lo smartphone più equilibrato della coppia. Lo schermo da 6,7 pollici sfrutta presumibilmente un pannello OLED con refresh a 120 Hz e luminosità che raggiunge i 1.000 nit, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3. L’esperienza quotidiana viene affidata al chipset MediaTek Dimensity 6300, che – unito a 4 GB di RAM e 128 GB di archiviazione – garantisce fluidità nelle attività di tutti i giorni, dalle app social allo streaming.

Interessante il comparto fotografico, con una fotocamera principale da 50 megapixel che punta a offrire una buona resa anche in condizioni di luce variabile, affiancata da un sensore frontale da 32 megapixel per selfie sempre definiti durante videochiamate o scatti social. Non manca una batteria da 5.200 mAh con ricarica a 30 W, soluzione che promette un’autonomia prolungata anche con utilizzo intenso della rete dati 5G. La certificazione IP52 offre un minimo di protezione contro acqua e polvere, mentre Android 16 garantisce una base software aggiornata e pronta al futuro.

Moto G Play (2026): stesso stile, prezzo più basso

Molto simile nella struttura al fratello maggiore, Moto G Play (2026) riduce leggermente alcuni elementi per contenere i costi. Mantenuti lo schermo da 6,7 pollici a 120 Hz, il Dimensity 6300, i 4 GB di RAM e i 128 GB di archiviazione, cambiano soprattutto le fotocamere: quella principale è da 32 megapixel, mentre la frontale scende a 8 megapixel. Anche la ricarica della batteria da 5.200 mAh è a 18 W, comunque sufficiente per un pubblico attento al risparmio ma desideroso di una buona autonomia. Il dispositivo è disponibile in una colorazione Pantone Tapestry, anch’essa con texture simil-pelle che dona personalità al prodotto.

Prezzi e disponibilità

I due smartphone saranno venduti nelle prossime settimane in Canada e negli Stati Uniti. Motorola ha fissato il prezzo del Moto G (2026) a 199 dollari (circa 185 euro) e quello del Moto G Play (2026) a 169 dollari (circa 155 euro). Non è ancora chiaro se arriveranno anche in Europa, ma la loro esistenza può dare indicazioni utili sulle strategie future del marchio riguardo ai dispositivi più accessibili.

 

Continua a leggere su Fidelity News