Lenovo Idea Tab e Zhaoyang K11: tablet gemelli, ma non troppo

Con display 2.5K a 90 Hz, chipset Dimensity 6300 e batteria da 7.040 mAh, i nuovi Lenovo Idea Tab e Zhaoyang K11 sembrano identici, ma si distinguono per fotocamere, software e destinazione commerciale.

Lenovo Idea Tab e Zhaoyang K11: tablet gemelli, ma non troppo

Lenovo continua a diversificare la propria offerta nel segmento tablet, e lo fa lanciando due modelli che, a prima vista, sembrano gemelli: il nuovo Lenovo Zhaoyang K11 per il mercato cinese e il già annunciato Lenovo Idea Tab per il pubblico internazionale. Nonostante le somiglianze estetiche e tecniche, ci sono alcune differenze sostanziali che vale la pena esplorare. 

Il Lenovo Zhaoyang K11 di quest’anno (sigle TB336FU e TB336ZU) potrebbe facilmente trarre in inganno chi ricorda un altro tablet con lo stesso nome lanciato nel 2024 (sigle TB352FC e TB352XC). In realtà, si tratta di due dispositivi completamente diversi. Il vecchio K11 offriva uno schermo da 11.5 pollici, una batteria più capiente da 8.600 mAh e una struttura pensata per l’utenza professionale più esigente. L’attuale K11 è invece una versione rinnovata e più snella, tecnicamente quasi identica al Lenovo Idea Tab distribuito a livello globale e al Lenovo Xiaoxin Pad 11 venduto solo in Cina. 

Entrambi i nuovi tablet sono equipaggiati con un pannello IPS da 11 pollici con risoluzione 2.560×1.600 pixel, densità di 274 PPI e refresh rate a 90 Hz. Si tratta di schermi di buona qualità, capaci di offrire un’esperienza visiva fluida e definita, ideale tanto per l’intrattenimento quanto per la produttività. Il chipset è il medesimo per entrambi: il MediaTek Dimensity 6300, una piattaforma 5G che si difende bene nella fascia media grazie alla CPU octa-core (2 Cortex-A76 a 2.4 GHz e 6 Cortex-A55) e alla GPU Mali-G57 MC2.

In AnTuTu, questo SoC raggiunge punteggi tra 400.000 e 450.000, garantendo una buona reattività anche con app complesse. La configurazione di memoria è leggermente diversa tra i due: il Lenovo Idea Tab parte da 4+128 GB fino a 8+256 GB, mentre il Zhaoyang K11 parte da 6+128 GB. Entrambi supportano schede MicroSD fino a 2 TB e impiegano memorie LPDDR4x e UFS 2.2.

La batteria da 7.040 mAh è condivisa e promette una giornata piena d’uso misto. La ricarica a 20 W è discreta ma non particolarmente veloce, soprattutto per utenti più dinamici. Qui emerge una prima differenza concreta. Il Lenovo Zhaoyang K11 monta una fotocamera posteriore da 13 megapixel con flash e una frontale da 8 megapixel. L’Idea Tab internazionale è meno dotato: 8 MP sul retro e solo 5 MP sul fronte. Questo rende il K11 più adatto per videoconferenze e uso professionale.Entrambi includono GPS, Galileo e GLONASS, una porta USB-C con supporto OTG, certificazione IP52 contro schizzi d’acqua e polvere, e un design sottile (6.99 mm) con peso attorno ai 480 grammi. L’Idea Tab adotta Android 15 puro, mentre il K11 integra anche l’interfaccia ZUX 1.1.

Continua a leggere su Fidelity News