Lenovo ha recentemente svelato in modo semi-ufficiale un nuovo tablet destinato al mercato cinese: si tratta del Lenovo 11, più noto con la denominazione commerciale Lenovo Xiaoxin Pad 11. Questo modello si posiziona nella fascia economica, mantenendo un design familiare e caratteristiche tecniche già viste su altri dispositivi del brand, ma introducendo una novità importante sotto la scocca: il chipset MediaTek Dimensity 6300. La scelta del Dimensity 6300 rappresenta una piccola rivoluzione per Lenovo, trattandosi del primo tablet dell’azienda basato su questo chip. Si tratta di un SoC recente, capace di raggiungere punteggi AnTuTu compresi tra 400.000 e 450.000 punti, garantendo quindi prestazioni più che sufficienti per un utilizzo quotidiano, multimediale e produttivo di base.
Pur supportando nativamente il 5G, il tablet sarà disponibile inizialmente solo in versione Wi-Fi, segno che Lenovo ha voluto contenere i costi mantenendo la connettività mobile fuori dall’equazione. Il design del Lenovo Xiaoxin Pad 11 non si discosta da quello dei modelli precedenti come lo Xiaoxin Pad 2024 o il Lenovo Zhaoyang Y11.
Le linee sono pulite e moderne, e anche i componenti sembrano ricalcare quanto già visto: schermo IPS da 11 pollici con risoluzione probabile di 1920×1200 pixel (206 PPI) e refresh rate da 90 Hz, per una visualizzazione fluida e adeguata anche per contenuti dinamici. La batteria integrata è da 7.040 mAh, una capacità nella media per questa categoria di dispositivi, anche se al momento non sono state specificate le tempistiche o la potenza della ricarica.
Le fotocamere sono essenziali: sul retro troviamo un sensore da 8 megapixel senza flash, mentre sulla parte frontale c’è una fotocamera di cui non è stata ancora comunicata la risoluzione. Il tablet dovrebbe inoltre integrare quattro speaker, suggerendo una discreta esperienza audio stereo, anche se resta da confermare la presenza del GPS. A livello di memoria, il Lenovo Xiaoxin Pad 11 sarà disponibile in diverse configurazioni: 6+128 GB, 8+128 GB e 8+256 GB. Il prezzo varia a seconda della versione, partendo da circa 899 yuan (circa 112 euro) fino a 1.199 yuan (circa 149 euro). Sarà disponibile anche una “Comfort Edition” da 8+128 GB, proposta a 1.099 yuan (circa 137 euro), anche se non è stato chiarito in cosa differisca dal modello standard.
Il sistema operativo è Android e, come consuetudine per Lenovo, dovrebbe presentare un’interfaccia leggera e personalizzata per l’uso con il grande schermo. Tra le caratteristiche aggiuntive troviamo la porta USB Type-C e il supporto per schede microSD fino a 2 TB, espandendo così le potenzialità di archiviazione.