Apple non abbandona il progetto iPhone Air, anche se il modello attuale non ha ottenuto il successo sperato. L’azienda sta infatti preparando una nuova generazione del dispositivo, con importanti miglioramenti in vista. La presentazione è prevista per la seconda metà del 2026 e tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione di una doppia fotocamera posteriore.
Doppia fotocamera e design compatto
Il prossimo iPhone Air sarà dotato di un nuovo comparto fotografico formato da due sensori Fusion da 48 megapixel, uno principale e uno ultra-grandangolare, simili a quelli montati sugli iPhone 17 standard. Diversamente da questi ultimi, Apple manterrà il classico plateau posteriore, ossia la sezione rialzata che ospita le fotocamere e altri componenti elettronici, ma di dimensioni più compatte. La doppia fotocamera sarà posizionata in orizzontale per preservare la sottigliezza del dispositivo, una delle caratteristiche principali della serie Air.
La configurazione del plateau è stata studiata per ospitare anche la scheda madre e i chip principali, lasciando più spazio alla batteria. Questo design pone però delle sfide tecniche notevoli, poiché bisognerà integrare la seconda fotocamera senza aumentare lo spessore complessivo o ridurre l’autonomia energetica.
Strategie di rilancio e posizionamento sul mercato
Le indiscrezioni confermano che l’iPhone Air 2026 sarà lanciato insieme ai nuovi iPhone 18 Pro e 18 Pro Max. È probabile che il debutto del primo iPhone pieghevole Apple slitti al 2027. Curiosamente, non è previsto il lancio di un iPhone 18 base nella seconda metà del 2026, probabilmente per evitare sovrapposizioni con l’attuale iPhone 17.
Questa scelta sottolinea la volontà di Apple di mantenere una chiara distinzione tra la linea Air e i modelli Pro, puntando ancora sulla leggerezza e il design minimalista per il primo gruppo. La vera sfida sarà rendere l’iPhone Air un prodotto riconoscibile e apprezzato in un mercato competitivo e maturo.
Secondo molti analisti, questo nuovo modello potrebbe rappresentare una sorta di “riscatto” per la gamma Air. Le migliorie a livello fotografico e l’ottimizzazione interna porterebbero a un’esperienza d’uso più completa e soddisfacente, confermando così la filosofia Apple di bilanciare innovazione controllata e design essenziale.