IKKO Mind One: il mini-smartphone AI quadrato con anima vintage e fotocamera CCD

iKKO Mind One è il primo smartphone del brand audio hongkonghese, con design compatto e quadrato, sensore fotografico CCD da 50 megapixel e doppia modalità d’uso basata su Android 15 e intelligenza artificiale.

IKKO Mind One: il mini-smartphone AI quadrato con anima vintage e fotocamera CCD

Mentre il mercato degli smartphone continua a inseguire prestazioni elevate e design raffinati, IKKO Audio – brand con sede a Hong Kong noto finora per le sue cuffie – sceglie una via completamente diversa per il debutto nel mondo mobile. Il suo primo dispositivo, iKKO Mind One, sarà presto ufficiale e promette di stupire con un concept audace e retrò, sia nella forma che nelle funzionalità.

Lo IKKO Mind One non è il classico smartphone tutto schermo. Il suo design è quadrato e compatto, con dimensioni pari a 86 x 72 x 8,9 mm, uno schermo AMOLED da 4 pollici, e un corpo sottile ma robusto. La novità più singolare, però, è la fotocamera unica posteriore che utilizzerà un sensore CCD, una scelta sorprendente nel 2025, quando il mercato è dominato da CMOS evoluti come Sony Exmor o Lytia.

I sensori CCD, molto diffusi nelle fotocamere digitali compatte di vent’anni fa, offrono un’immagine luminosa e “morbida“, con una grana particolare e un’estetica analogica, spesso apprezzata dagli amanti del vintage. Il sensore sarà un Sony da 50 megapixel con formato 1/1,56″, una specifica notevole per un dispositivo così piccolo, che punta più all’emozione visiva che alla precisione tecnica.

Lo smartphone, a dispetto della forma insolita, sarà pieghevole, anche se non nel senso tradizionale dei pieghevoli moderni come Galaxy Z Flip o Motorola Razr: si avvicinerà piuttosto all’esperienza compatta e portatile di un vecchio ASUS Zenfone 6/7, ma in formato ancora più minimalista.

Il cuore tecnologico dell’IKKO Mind One sarà l’intelligenza artificiale. Lo smartphone potrà funzionare in due modalità: la classica modalità Android 15 completa e una modalità “AI semplificata“, che disattiva tutte le app superflue e attiva solo chiamate, SMS e assistenti AI. Proprio in questa modalità risiede la novità: funzioni vocali evolute basate su modelli di linguaggio avanzati come quelli di OpenAI (ChatGPT) e DeepSeek.

Sarà possibile, ad esempio, far prendere appunti vocali durante le chiamate, porre domande complesse o ricevere aiuto pratico direttamente dal telefono, anche offline in certi contesti. A livello di connettività, lo smartphone disporrà di slot nanoSIM, supporto eSIM globale con traffico dati incluso in oltre 60 Paesi e USB Type-C per la ricarica. È presente anche un lettore di impronte digitali laterale. La versione Mind One Pro, con eSIM prepagata, sarà disponibile al preordine da luglio al prezzo di 299 dollari (circa 255euro). Una cifra che fa intuire specifiche hardware contenute, ma in linea con la filosofia del prodotto: non un flagship killer, bensì un dispositivo di stile, pratico, artistico e con un approccio intimo e alternativo alla tecnologia.

Continua a leggere su Fidelity News