Negli ultimi anni, il mercato degli smartphone è stato dominato da dispositivi sempre più grandi, con schermi che superano i 6,5 pollici. I produttori cinesi, in particolare, hanno investito in modo massiccio nella creazione di telefoni enormi, da 6,7 a 6,8 pollici, ignorando i segnali di una domanda crescente per smartphone più compatti.
Tuttavia, questa tendenza sembra essere giunta a una svolta: i produttori come Vivo e OPPO stanno finalmente prendendo in considerazione modelli più piccoli, destinati a competere con gli apprezzati iPhone di base e iPhone Pro. L’iPhone ha dimostrato che ci sono ancora molti utenti che preferiscono la maneggevolezza e la portabilità dei telefoni compatti. Dispositivi come l’iPhone 15 e l’iPhone 15 Pro hanno riscosso un grande successo, grazie alla loro combinazione di prestazioni elevate e dimensioni più contenute.
Questo successo ha spinto i produttori cinesi a rivalutare la loro strategia. Già nelle prossime settimane, ci si aspetta l’arrivo di modelli come il Vivo X200 Pro mini e l’OPPO Find X8, che offriranno opzioni più piccole rispetto ai tradizionali “phablet“. Questa nuova direzione rappresenta una risposta alla domanda di smartphone più pratici, in grado di adattarsi meglio alle esigenze quotidiane degli utenti. Secondo l’informatore Digital Chat Station, i cinque principali produttori cinesi stanno valutando seriamente smartphone con schermi che misurano intorno ai 6,3 pollici.
La scelta di un design con vetro piatto suggerisce che le aziende vogliono mantenere un look moderno e minimale, pur riducendo le dimensioni complessive del dispositivo. Tra i marchi coinvolti in questa tendenza, possiamo citare Vivo, OPPO, Xiaomi, Huawei e Honor. Ci si aspetta che questi produttori introducano smartphone compatti nelle loro linee di prodotti, tra cui le serie Vivo S, OPPO Reno, Xiaomi Civi e le linee numerate di Honor.
Anche se non vedremo questi nuovi modelli sul mercato prima della metà del 2025, il semplice fatto che i produttori cinesi stiano finalmente rispondendo a questa richiesta di dispositivi più piccoli è un segnale promettente per gli utenti.