Huawei ha sorpreso il mercato con il lancio del nuovo Huawei nova 14i, un modello che non era particolarmente atteso e che arriva come versione globale, senza chipset Kirin e senza HarmonyOS. L’azienda ha scelto un approccio conservativo, affidandosi a componenti già ben conosciuti, ma puntando su un design di grandi dimensioni e su un’autonomia fuori dal comune. Il dispositivo misura 171,6 x 79,9 x 8,9 millimetri e pesa 216 grammi, numeri che confermano la sua natura di smartphone imponente, pensato per chi preferisce un grande display e un’autonomia elevata a discapito della compattezza.
Il nova 14i si presenta come uno smartphone imponente, con un display S-IPS da 6,95 pollici e risoluzione Full HD+ pari a 1080 x 2376 pixel, per una densità di 376 ppi. Lo schermo supporta una frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz e un touch sampling rate di 270 Hz, caratteristiche che garantiscono una buona fluidità nell’uso quotidiano e nelle sessioni di gaming leggero. A colpire è anche il notch piuttosto ampio, elemento che lo differenzia dai modelli più moderni e che richiama design già visti negli anni passati.
Sotto la scocca troviamo il Qualcomm Snapdragon 680, chipset del 2021 realizzato con processo produttivo a 6 nanometri e dotato di CPU octa-core Kryo 265 fino a 2,4 GHz, affiancato dalla GPU Adreno 610. Nonostante non sia un processore di ultima generazione, garantisce comunque prestazioni adeguate per applicazioni quotidiane, social e streaming, anche se non ci si può aspettare punteggi elevati nei benchmark più recenti. La memoria RAM è fissata a 8 GB, mentre lo spazio di archiviazione varia tra 128 e 256 GB, senza possibilità di espansione tramite schede microSD. Sul fronte software, il dispositivo utilizza Android con interfaccia EMUI 14.2, senza servizi Google preinstallati ma con gli Huawei Mobile Services ormai consolidati.
Il comparto fotografico del nova 14i è piuttosto semplice: sul retro troviamo un sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.8, affiancato da una fotocamera di profondità da 2 megapixel. All’anteriore è integrata una selfie camera da 8 megapixel con apertura f/2.0. Non sono presenti funzioni particolarmente avanzate come l’autofocus frontale o una modalità notturna dedicata, rendendo il sistema fotografico adatto soprattutto a scatti di base e all’uso social.
Uno dei punti di forza principali del Huawei nova 14i è la batteria: con una capacità di 7.000 mAh, il dispositivo è progettato per garantire due giorni pieni di utilizzo con una singola carica, caratteristica che lo rende ideale per chi cerca autonomia al primo posto. La ricarica supporta fino a 22,5 W, una potenza sufficiente per ridurre i tempi, anche se non paragonabile alle soluzioni ultrarapide presenti su altri smartphone della stessa fascia. Il nova 14i offre connettività 4G LTE con supporto a numerose bande globali, Wi-Fi dual band, Bluetooth, GPS con compatibilità a Galileo, BeiDou e GLONASS. Manca il supporto NFC in questa versione, anche se non si esclude la possibilità che venga integrato in alcune varianti destinate a mercati specifici. Tra i sensori troviamo accelerometro, bussola digitale, sensore di prossimità e luminosità, oltre al lettore di impronte digitali laterale. La porta USB Type-C 2.0 supporta anche la modalità OTG.