Huawei ha appena presentato a Berlino il nuovo MatePad Pro 12.2” 2025, un tablet che si pone come punto di riferimento assoluto nel panorama dei dispositivi di fascia alta per produttività e creatività. Questo modello si rivolge a professionisti, content creator e utenti esigenti, offrendo strumenti avanzati e prestazioni di livello professionale senza compromessi.
Il cuore dell’innovazione di Huawei MatePad Pro 12.2 2025 è il display OLED da 12,2 pollici. Secondo la scheda tecnica tale pannello ha una risoluzione di 2800×1840 pixel, una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, un campionamento del tocco a 480 Hz e PWM dimming ad altissima frequenza (2.880 Hz). Il display supporta la profondità colore a 10 bit e una precisione cromatica con ∆E inferiore a 1. Grazie alla tecnologia Tandem, la luminosità di picco locale può raggiungere i 2.000 nit: non manca un rapporto di contrasto HDR di 2.000.000:1, che garantisce immagini nitide, vivide e dettagliate, perfette per lavorare su documenti, editing grafico o semplicemente godersi contenuti multimediali senza affaticare la vista. Le cornici ultrasottili da 4,6 millimetri e il rapporto schermo/corpo del 92% offrono un’area di visualizzazione più ampia del 16,65% rispetto all’iPad Pro da 11”, rendendo il MatePad Pro uno strumento ideale per il multitasking e l’uso professionale.
La leggerezza del dispositivo, che pesa appena 508 grammi e ha uno spessore di 5,5 millimetri, lo rende estremamente comodo da portare sempre con sé. La scocca è realizzata in fibra di vetro di grado aerospaziale, una scelta che unisce robustezza ed eleganza, completata dalla cover con trama a tessuto e il modulo fotocamera Star Ring che dona un tocco di stile raffinato. Dal punto di vista della produttività, il MatePad Pro 12.2 2025 integra la tastiera Huawei Glide, che pesa meno di un chilogrammo insieme al tablet e vanta una struttura flessibile per evitare input involontari durante la digitazione.
Il docking 2-in-1 permette di collegare la M-Pencil di terza generazione, uno strumento di precisione che offre ben 16.384 livelli di pressione e si connette tramite la tecnologia NearLink per un pairing istantaneo. Questo rende l’esperienza di scrittura e disegno fluida e naturale, quasi come usare carta e penna. L’app GoPaint, sviluppata da Huawei, è pensata per chi crea: con pennelli 3D a olio, pennelli True-Colour e strumenti di animazione dinamica, riproduce fedelmente materiali artistici tradizionali, permettendo regolazioni dettagliate di luce, ombre, pigmenti e umidità. Inoltre, la funzione AI Handwriting Enhance rende gli appunti digitali più leggibili e ordinati, facilitando il lavoro di chi prende note o fa schizzi durante riunioni e lezioni. Il software “Tiansheng Huahua“, aggiornato per l’occasione, introduce nuovi pennelli 3D a olio capaci di simulare la sovrapposizione reale dei colori sulla carta. La modalità “mano-penna” consente all’utente di utilizzare simultaneamente entrambe le mani, una per disegnare e l’altra per interagire con i comandi.
Per la versione cinese del tablet, lato software e produttività, Huawei ha annunciato il pieno supporto per CapCut Pro, Wondershare MindMap e ZWCAD, tutte app professionali ottimizzate per HarmonyOS 5 su tablet. CapCut, in particolare, permette il trasferimento istantaneo dei file da smartphone, PC e tablet con semplici operazioni di drag & drop, mantenendo un’interfaccia simile a quella desktop, riducendo al minimo la curva di apprendimento. Anche le funzioni basate su intelligenza artificiale, come il riconoscimento automatico dei sottotitoli e la correzione colore automatica, sono perfettamente adattate all’esperienza su tablet.
Sul piano delle prestazioni, il tablet è spinto da un nuovo chipset Kirin non ancora specificato, che promette un miglioramento del 30% nelle performance complessive, un incremento del 20% nella fluidità operativa e una gestione multitasking più efficiente con un +53% nella reattività delle modalità split-screen e multi-finestra.
Per quanto riguarda la fotografia, il tablet è dotato di una doppia fotocamera posteriore da 50 megapixel e 8 megapixel, con una sensibilità alla luce migliorata del 50%, ideale per scansionare documenti o catturare ispirazioni in mobilità. La fotocamera anteriore è da 8 megapixel. L’audio è affidato a un sistema con 8 altoparlanti ad alta e bassa frequenza separata, per un’esperienza sonora più ricca e immersiva.
L’autonomia è garantita da una batteria ad alta tensione da 10.100 mAh, composta da due celle, con supporto alla ricarica rapida a 100 W. Bastano 40 minuti per raggiungere l’85% e solo 55 minuti per la ricarica completa. A livello di connettività, il MatePad Pro supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 5.2, USB 3.1 Gen1 e integra un lettore di impronte digitali laterale, combinato con il tasto di accensione.
Nella versione cinese (sigla MRDI-W00) schedulata per fine Luglio, una delle novità più interessanti sarà il supporto alla messaggistica via satellite Beidou, utile in assenza di rete cellulare.
Huawei MatePad Pro 12.2 2025 funziona con HarmonyOS 4.3 (HarmonyOS 5 nella versione cinese MRDI-W00), un sistema operativo che rende facile scaricare e usare app tramite Aurora Store, accessibile da Huawei AppGallery, ampliando così le possibilità di personalizzazione e utilizzo.
Il nuovo MatePad Pro è disponibile a partire da 999 euro, ma per il lancio è attiva un’offerta speciale: utilizzando il codice AMAAPRO100 è possibile ottenere uno sconto immediato di 100 euro, portando il prezzo a 899 euro. Inclusi nell’acquisto anche alcuni accessori dal valore complessivo di 268 euro, come la penna M-Pencil di terza generazione, il mouse wireless NearLink, il router Wi-Fi 7 Huawei WiFi BE3 e un’estensione di 12 mesi della garanzia Huawei Care.