Il nuovo Honor Pad Z5 11.0 è stato annunciato inizialmente in Cina a settembre, con il nome originario 荣耀平板 Z5 第二代 11.0, traducibile come Honor Pad Z5 Second Generation 11.0. Nonostante si presenti come una nuova generazione, molti appassionati sono rimasti sorpresi nello scoprire che esiste già un modello che porta il nome Z5: il precedente Honor Pad Z5 10.1, un dispositivo passato decisamente in sordina. Il nuovo modello si propone di rinfrescare la linea, mantenendo un posizionamento accessibile e adatto soprattutto all’uso quotidiano.
Il cuore del tablet è rappresentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 680, soluzione già nota e decisamente entry-midrange, che nei benchmark solitamente si assesta tra i 300.000 e i 350.000 punti su AnTuTu. Si tratta di una scelta che non punta sulle prestazioni avanzate, ma sulla stabilità e sul contenimento dei consumi, ideale per app leggere, navigazione e streaming. Il display si presenta con tecnologia IPS e una diagonale da 11 pollici, con risoluzione 1920 x 1200 e una densità di circa 206 ppi: non sorprende, ma l’aggiunta del refresh rate a 90 Hz rende la fruizione più fluida rispetto ai tradizionali 60 Hz della fascia economica.
La batteria da 8.300 mAh è un parametro confortante in termini di autonomia, capace di fornire una lunga durata, soprattutto considerando la natura poco energivora del processore. Tuttavia, la ricarica ferma a 10 W appare decisamente anacronistica e potrebbe rappresentare un limite per chi utilizza intensamente il dispositivo. Il comparto fotografico si mantiene su livelli essenziali, con una fotocamera posteriore da 5 megapixel e una frontale sempre da 5 megapixel, pensate principalmente per videochiamate e scansione documenti. Sul fronte software si parla di Android 14 abbinato all’interfaccia MagicOS 8.0, ma alcune inserzioni di e-commerce come AliExpress indicano HarmonyOS 3 per certe varianti, creando un po’ di confusione sulla versione destinata ai diversi mercati.
La connettività, a seconda della variante, può includere LTE con supporto a Nano-SIM, mentre il GPS è presente secondo alcune specifiche più dettagliate, anche se non sempre indicato nel materiale ufficiale. Il tablet pesa circa 495 grammi e ha uno spessore di 7,25 millimetri, offrendo comunque una buona maneggevolezza.
Per quanto riguarda il prezzo, sul mercato cinese Honor richiede 2.099 yuan per il modello LTE, che corrispondono a circa 270 euro al cambio attuale, mentre la variante solo Wi-Fi costa 1.799 yuan, pari a circa 230 euro. Posizionamenti che potrebbero risultare difficili da giustificare qualora il dispositivo arrivasse in Europa con costi superiori dovuti a tasse e distribuzione.
Il vero nodo della questione è che Honor Pad Z5 11.0 appare molto simile ad altri tablet Honor già presenti sul mercato, come Honor Pad X8a e Honor Pad X9, anch’essi con caratteristiche quasi sovrapponibili e venduti anche a prezzi più bassi, soprattutto nelle offerte online. Questo alimenta la percezione di un “ritorno del già visto”, sebbene con una diagonale leggermente maggiore rispetto al modello da 10.1 pollici.