La linea Honor continua a espandersi in Europa con il lancio del nuovo Honor 400 Smart 4G, smartphone che sembra incarnare una sorta di “doppio percorso” nella strategia del brand. L’annuncio ufficiale è arrivato all’inizio di settembre 2025, e subito il modello ha attirato l’attenzione per le sue caratteristiche tecniche e per i prezzi decisamente aggressivi, ma anche per la sorprendente confusione che lo accompagna rispetto ai suoi “parenti” 5G e agli altri modelli Honor X7d.
L’Honor 400 Smart 4G si colloca nella fascia media del mercato, con alcune specifiche interessanti ma senza puntare a eccellenze tecnologiche. Il chipset scelto è il Qualcomm Snapdragon 685, che offre prestazioni sufficienti per un uso quotidiano ma che nei benchmark si ferma a circa 350.000 punti AnTuTu, un valore che sottolinea il suo orientamento a consumatori attenti al prezzo più che alle performance pure. La memoria è disponibile in due configurazioni: 6+128 GB e 8+256 GB, senza conferme ufficiali sulla compatibilità con schede microSD, mentre la batteria da 6.500 mAh conferma la tradizione Honor di offrire autonomia superiore alla media, supportata da una ricarica rapida a 35 W e ricarica inversa a 5 W.
Il display S-IPS da 6,77 pollici con refresh rate a 120 Hz garantisce una fluidità sorprendente per la fascia di prezzo, ma la risoluzione limitata a 720×1610 pixel riduce la densità a soli 261 ppi, rendendo l’esperienza visiva meno definita rispetto ai top di gamma. Le fotocamere si mantengono su livelli semplici: la posteriore è doppia, con sensore principale da 108 megapixel e sensore di profondità da 2 megapixel, mentre la frontale è da 8 megapixel.
Sono presenti NFC e scanner laterale per impronte digitali, ma la protezione da acqua e polvere si ferma a IP54, quindi più simbolica che realmente efficace in condizioni estreme. Il prezzo in Europa è uno degli elementi più accattivanti: la versione base 6+128 GB arriva a €179,90, mentre la versione 8+256 GB tocca €229,90.
Questi valori lo posizionano come una scelta interessante per chi cerca un dispositivo grande, con batteria di lunga durata, senza investire cifre elevate. La gamma Honor vede qui una certa sovrapposizione: l’Honor X7d 4G offre protezione IP65 e la possibilità di arrivare a 8+512 GB, mentre l’Honor 400 Smart 5G, precedentemente commercializzato con lo stesso nome, propone un chipset più potente (Snapdragon 6s Gen 3), fotocamera principale da 50 megapixel e frontale da 5 megapixel, con la protezione IP65 per l’Europa orientale. Curiosamente, le versioni 5G hanno livelli di resistenza differenti a seconda del mercato, IP54 per l’Europa e IP65 per l’Asia.