Galaxy S24 Ultra è uno degli smartphone più attesi del 2024, ma le ultime indiscrezioni sul suo design hanno suscitato perplessità e critiche tra gli appassionati. Il motivo è che, secondo un render pubblicato dal noto leaker Ice Universe, il dispositivo avrebbe delle cornici molto spesse intorno al display, in netto contrasto con la tendenza attuale a ridurre al minimo i bordi.
Il render si basa su uno schema che mostra le dimensioni del display, delle cornici e del frame laterale del Galaxy S24 Ultra. Lo schema è stato ottenuto da Ice Universe da una fonte anonima che afferma di aver avuto accesso ai dati ufficiali di Samsung. Tuttavia, lo stesso leaker ha espresso dei dubbi sulla veridicità di questi dati, sostenendo che potrebbero essere sbagliati o incompleti. Lo schema riporta le seguenti misure: display 6,8″, 3120×1440, rapporto 19,5:9, scocca: 162,3x79x8,6 mm.
A prima vista, queste cifre sembrano indicare che il Galaxy S24 Ultra avrebbe delle cornici molto più larghe rispetto al suo predecessore, il Galaxy S23 Ultra, che aveva un display da 6,9″ con rapporto 20:9 e una scocca da 166,9x76x8,8 mm. Inoltre, il render mostra che il frame laterale sarebbe leggermente curvo, creando un effetto ottico di ulteriore spessore delle cornici. Ma perché Samsung avrebbe deciso di fare un passo indietro nel design del suo smartphone top di gamma? Quali sarebbero le motivazioni dietro questa scelta?
Ci sono due possibili ipotesi. La prima ipotesi è che lo schema sia effettivamente errato o incompleto e che il Galaxy S24 Ultra abbia in realtà delle cornici più sottili di quanto mostrato nel render. Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che Ice Universe aveva precedentemente rivelato che il Galaxy S24 e il Galaxy S24 Plus avrebbero avuto delle cornici più ridotte rispetto ai modelli S23 ed S23 Plus. Sarebbe strano che Samsung applicasse una diversa filosofia di design solo al modello Ultra.
La seconda ipotesi è che lo schema sia corretto e che il Galaxy S24 Ultra abbia davvero delle cornici più evidenti. In questo caso, si potrebbe pensare che Samsung abbia sacrificato l’estetica per migliorare altri aspetti del dispositivo, come la batteria, la fotocamera o la resistenza. Forse Samsung ha voluto dare più spazio alla batteria per garantire una maggiore autonomia o alla fotocamera per integrare nuove funzionalità. Oppure Samsung ha rinforzato la scocca per renderla più robusta e resistente agli urti e all’acqua.