Doogee Note 56 Pro e Plus e Ulefone Armor Pad 5 Pro e Ultra: due nuove frontiere della tecnologia mobile

Doogee Note 56 Pro e Plus offrono autonomia elevata e Android 16 su smartphone economici, mentre Ulefone Armor Pad 5 Pro e Ultra puntano su prestazioni estreme, batteria gigantesca e funzionalità uniche come il proiettore integrato.

Doogee Note 56 Pro e Plus e Ulefone Armor Pad 5 Pro e Ultra: due nuove frontiere della tecnologia mobile

Le ultime novità nel panorama mobile dimostrano come produttori emergenti come Doogee e Ulefone stiano puntando sia sulla durata estrema della batteria sia su funzionalità fuori dal comune, rivolgendosi a utenti alla ricerca di dispositivi economici ma capaci di offrire esperienze tecnologiche insolite.

Doogee ha appena annunciato i nuovi Note 56 Pro e Note 56 Plus, due smartphone di fascia economica che seguono il precedente Note 56. La caratteristica più interessante dell’intera linea è l’integrazione di batterie in silicio-carbonio da 6.150 mAh, capaci di garantire autonomia elevata. Entrambi i dispositivi eseguono Android 16, offrendo quindi una piattaforma aggiornata anche su modelli budget. Dal punto di vista hardware, i Note 56 Pro e Plus montano un chipset Unisoc T612, nettamente più potente rispetto all’SC9863A della versione base, con prestazioni che sfiorano i 250.000 punti su AnTuTu. La memoria parte da 4 GB di RAM e 128 GB di storage sul Pro, fino a 6 GB di RAM e 256 GB sul Plus, espandibile tramite microSD fino a 2 TB. Lo schermo IPS da 6,56 pollici mantiene una risoluzione HD+ (720×1612) e un refresh rate di 90 Hz.

Le fotocamere migliorano progressivamente: dall’8/5 MP del modello base, si passa al 50/8 MP della versione Plus, che è anche l’unica a includere uno scanner di impronte laterale. Il supporto NFC è disponibile sui due modelli più avanzati. Tutti e tre i dispositivi condividono dimensioni compatte (163,8 x 75,8 x 8,45 mm) e peso di 195 grammi. I prezzi su Ozon Global oscillano tra €89 e €123, posizionandoli come opzioni molto accessibili per chi cerca autonomia e Android aggiornato.

Parallelamente, Ulefone ha svelato i nuovi tablet Armor Pad 5 Pro e Armor Pad 5 Ultra, dispositivi decisamente più ambiziosi in termini di dimensioni e capacità. L’Ultra si distingue per un modulo proiettore integrato da 200 lumen e risoluzione 960×540, pensato per proiezioni rapide e uso outdoor, sebbene non adatto alla visione di film in ambienti illuminati. Entrambi i modelli condividono un display IPS da 11 pollici con risoluzione 1920×1200 a 90 Hz, accompagnato da Gorilla Glass 3. Il cuore hardware è costituito dal potente MediaTek Dimensity 7400X con CPU octa-core e GPU Mali-G615 MC2, promettendo circa 700.000 punti su AnTuTu. La memoria è di ben 12 GB di RAM e 512 GB di storage, espandibile fino a 2 TB tramite microSD. La batteria è sorprendentemente capiente, 24.200 mAh con ricarica rapida a 120 W e supporto alla ricarica inversa da 10 W, il che spiega il peso considerevole di 1,6 kg per un dispositivo pensato anche per la mobilità.

Le fotocamere posteriori includono due sensori da 64 MP (principale e notturna con illuminazione IR) e la frontale da 32 MP. Non manca la connettività 5G, NFC e uno scanner di impronte laterale, mentre la protezione è garantita dagli standard IP69K e MIL-STD-810H, rendendo questi tablet adatti a contesti esterni o professionali.

Continua a leggere su Fidelity News