La poco conosciuta azienda cinese Conquest ha rinnovato la sua linea di tablet rugged con un modello tutto nuovo, il Conquest S32, che prende il posto delle vecchie versioni S22 e S22 5G lanciate nel 2022. Questo dispositivo si presenta come un tablet “fuori dagli schemi”, pensato per un pubblico molto specifico che necessita di robustezza estrema, resistenza e un set di funzionalità particolari, più che di potenza pura o design elegante.
Le specifiche tecniche del Conquest S32 sono piuttosto classiche e, per certi versi, modeste. Il cuore del tablet è un chipset Unisoc T760, un processore cinese ormai datato ma ancora abbastanza efficiente, capace di raggiungere circa 450.000 punti su AnTuTu. È presente il supporto alle reti 5G, garantendo una connettività moderna anche in movimento. La memoria è di tipo unico: 8 GB di RAM e 256 GB di spazio interno, espandibili tramite microSD fino a 2 TB, un’ampia disponibilità per archiviare dati e applicazioni.
Il display IPS da 10,1 pollici ha una risoluzione 1920×1200 pixel e una densità di 224 pixel per pollice, dimensioni e qualità decisamente standard, senza alcuna funzione di refresh rate elevato. La batteria è importante, con una capacità da 10.000 mAh e ricarica rapida a 33 W, una dotazione che promette una lunga autonomia anche nelle condizioni più estreme.
Uno degli aspetti più interessanti è il comparto fotografico, con una doppia fotocamera posteriore da 64 megapixel affiancata da un sensore da 20 megapixel dedicato alla modalità notturna, mentre frontalmente c’è una fotocamera da 32 megapixel, priva però di flash e autofocus. Il sistema operativo è Android 13, una versione recente anche se non attualissima. Il vero punto di forza del Conquest S32 è la sua eccezionale robustezza e le funzionalità speciali. Il dispositivo è certificato IP68 e IP69K, il che significa resistenza totale a polvere, acqua e perfino getti ad alta pressione, oltre ad avere la certificazione militare MIL-STD-810H, che ne garantisce la tenuta in ambienti estremi e condizioni difficili.
Tra le funzionalità particolari troviamo il supporto alla comunicazione satellitare sia vocale (Tiantong) che testuale (Beidou), il posizionamento satellitare ultra preciso tramite Beidou, una termocamera integrata, lettori RFID, scanner per codici a barre, radio ricetrasmittenti, e un potente torcia LED dedicata. Inoltre, il tablet è certificato per l’uso in ambienti potenzialmente esplosivi, un requisito raro per dispositivi mobili, che lo rende adatto a professionisti di settori come l’industria pesante o la sicurezza.
Con un peso di 900 grammi e dimensioni di 268 x 169 x 17,5 millimetri, il Conquest S32 è indubbiamente massiccio ma pensato per durare, non per essere elegante. Al momento non è disponibile su piattaforme internazionali come AliExpress, ma potrebbe arrivarci in futuro, aprendo così la possibilità di un acquisto anche in Europa.