Conquest H1: il piccolo smartphone-badge per ambienti estremi

Il Conquest H1 mostra come la miniaturizzazione e la tecnologia mobile possano incontrare esigenze professionali di nicchia, offrendo resistenza e autonomia in un formato davvero insolito.

Conquest H1: il piccolo smartphone-badge per ambienti estremi

Il mondo degli smartphone è sempre più vario, ma alcune novità sembrano uscire direttamente da un laboratorio militare o industriale. È il caso del Conquest H1, un dispositivo così compatto e particolare che definire “smartphone” può sembrare riduttivo. Questo piccolo apparecchio, dalla forma simile a un badge, è progettato principalmente per contesti estremi, come stabilimenti industriali, aree con rischio esplosione o condizioni ambientali difficili, e non per il consumatore comune.

Il Conquest H1 dispone di un display a inchiostro elettronico da 4,05 pollici con risoluzione 480×720 e densità di 214 ppi. La tecnologia E-Ink permette di visualizzare immagini statiche senza consumare praticamente energia, una scelta ideale per chi lavora in condizioni dove la durata della batteria è cruciale. Nonostante le dimensioni ridotte della batteria da 1.010 mAh, il dispositivo è pensato per operare in un ampio intervallo di temperature, da -40 °C a +70 °C, sfruttando il minimo consumo del display.

Il monitor supporta 16 colori e funzionalità touch multitouch, rendendo l’interazione più pratica rispetto a un semplice badge tradizionale. Dal punto di vista hardware, il Conquest H1 monta un chipset Spreadtrum SL8541E con quattro core Cortex-A53 e GPU Mali-820 MP1. La memoria è limitata a 1 GB di RAM e 8 GB di storage interno, senza possibilità di espansione, sufficiente però per le funzioni base di comunicazione e gestione dati. Il dispositivo utilizza Android 8.1 Oreo, una versione datata ma stabile per l’uso previsto. Le funzionalità di connettività non mancano: supporto alle reti LTE, Wi-Fi a singolo canale, GPS, GLONASS e BeiDou per la localizzazione, oltre a NFC per comunicazioni rapide.

Non manca una fotocamera posteriore da 5 megapixel, sufficiente per documentare operazioni o registrare informazioni in ambienti di lavoro, mentre microfono e speaker permettono di usare il Conquest H1 anche come telefono. Una funzione interessante è il tasto SOS sulla scocca posteriore, pensato per emergenze, sottolineando il carattere professionale del dispositivo. Dal punto di vista della resistenza, Conquest H1 è certificato IP68, IP69K e MIL-STD-810H, standard che garantiscono protezione da polvere, immersioni, urti e cadute. Il corpo ultrasottile da 6,8 mm e il peso di soli 84 grammi rendono il dispositivo facilmente portabile anche appeso al collo come badge

Continua a leggere su Fidelity News