Blackview BV8900 Pro: un’evoluzione o un compromesso?

Blackview BV8900 Pro appena annunciato sostituisce la termocamera del modello base con la tecnologia UWB, mantenendone le prestazioni solide e la robustezza.

Blackview BV8900 Pro: un’evoluzione o un compromesso?

Normalmente, trovandosi a dover scegliere tra due smartphone, uno standard e l’altro Pro, sarebbe normale scegliere il modello Pro. Nel caso del nuovo smartphone Blackview BV8900 Pro il tutto non è così ovvio, visto che rispetto al modello base ci sono delle aggiunte e delle mancanze.

Questo smartphone (172,4 x 82,8 x 19,8 mm per 398 grammi) è un parente stretto del Blackview BV8900, uno smartphone corazzato con termocamera che è stato messo in vendita all’inizio dell’estate scorsa. A prima vista, la differenza più evidente tra i due modelli è che la termocamera è stata rimossa dal Pro. Invece, è stato aggiunto il supporto per la tecnologia UWB (acronimo che sta per Ultra Wideband), che consente di determinare la posizione di un oggetto a breve distanza.

Il Blackview BV8900 dell’estate scorsa aveva un set di fotocamere posteriori da 64+5+0,005 MP. La fotocamera principale da 64 MP si basava su un sensore Samsung ISOCELL GW3 e aveva una stabilizzazione ottica. La termocamera FLIR da 0,005 MP aveva una risoluzione di 80×60 pixel e molto probabilmente utilizzava il sensore FLIR Lepton 2.5. Infine, c’era una fotocamera ausiliaria da 5 MP che lavorava in tandem con la termocamera.

Animato da Android 13 sotto Doke OS 3.1, il Blackview BV8900 Pro, d’altra parte, ha un set di fotocamere posteriori da 64+8+2 MP. La fotocamera principale rimane la stessa del modello non Pro e mantiene la stabilizzazione ottica. Al posto della termocamera, tuttavia, sono state installate una fotocamera grandangolare e una fotocamera ausiliaria.

Passando al resto delle caratteristiche, il chipset è il MediaTek Helio P90 del 2018. Le prestazioni sono decenti secondo gli standard moderni, con un punteggio previsto di circa 250mila punti in AnTuTu. La memoria è eccellente, con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. Inoltre, c’è il supporto per le schede di memoria microSD con cui espandere lo storage, qualcosa ve ne fosse bisogno. Lo schermo LCD ha una diagonale di 6,5″ (pari a 102 cm²) e una risoluzione elevata di 1080×2400 (405 ppi). Non c’è un aumento della frequenza di aggiornamento, ma c’è la possibilità di lavorare con i guanti. Il vetro protettivo è elencato come Gorilla Glass 7.

La batteria ha una capacità “doppia” di 10.380 mAh e supporta una ricarica rapida ma non eccessivamente veloce a 33W via microUSB 3.0 (OTG) Type-C. Si presume la presenza di un modulo NFC e uno scanner di impronte digitali. Naturalmente, il Blackview BV8900 Pro è uno smartphone sicuro. Tradizionalmente vengono dichiarate le certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H. Non si sa ancora quanto costerà il Blackview BV8900 Pro.

Continua a leggere su Fidelity News