Il Blackview BV4800 SE è l’ultimo modello presentato dall’azienda, un aggiornamento del Blackview BV4800 Pro, lanciato appena sei mesi fa. Questo dispositivo, seppur non particolarmente innovativo, offre alcune migliorie in termini di prestazioni e caratteristiche, mantenendo comunque il suo focus principale sulla robustezza e l’affidabilità per gli utenti che cercano uno smartphone protetto da condizioni estreme.
Uno dei principali cambiamenti riguarda il chipset. Il Blackview BV4800 SE è equipaggiato con l’Unisoc T615, che offre prestazioni superiori rispetto al T606 del BV4800 Pro. Questo aggiornamento, seppur non drammatico, porta una leggera spinta nelle performance quotidiane, con un punteggio AnTuTu che raggiunge circa 300.000 punti, rispetto ai 270.000 del suo predecessore. Nonostante l’aumento delle prestazioni, Blackview ha deciso di ridurre la memoria interna del dispositivo: la configurazione passa da 4 GB di RAM e 128 GB di storage a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Tuttavia, il dispositivo supporta ancora le schede microSD fino a 2 TB, il che rende possibile un’espansione considerevole della memoria.
Il display è un altro elemento interessante: il BV4800 SE monta un pannello S-IPS da 6,56 pollici con una risoluzione di 720×1612 pixel, per una densità di pixel di 269 ppi. Sebbene non sia un display ad alta risoluzione, la qualità visiva è comunque accettabile per un dispositivo di fascia media. La vera novità è il refresh rate che passa da 60 Hz a 90 Hz, offrendo una maggiore fluidità nelle interazioni con il dispositivo. Inoltre, il BV4800 SE supporta l’uso con i guanti, una funzione molto utile per chi lavora in ambienti di cantiere o all’aperto.
La batteria, purtroppo, non ha visto miglioramenti significativi. Passa dai 5.180 mAh del modello precedente a 5.100 mAh, un cambiamento che appare più una correzione di tappa piuttosto che un’effettiva riduzione della capacità. La ricarica avviene a 10 W, con supporto per la ricarica inversa a 5 W, utile per caricare altri dispositivi tramite il BV4800 SE.
Per quanto riguarda le fotocamere, non ci sono modifiche sostanziali. La fotocamera posteriore è composta da un sensore principale da 16 MP e un secondo sensore da 2 MP, mentre la fotocamera frontale è da 8 MP. Sebbene la qualità delle immagini non sia eccezionale, il dispositivo si rivolge a chi cerca un telefono robusto, piuttosto che un’esperienza fotografica di alta gamma. Una delle caratteristiche più apprezzabili è la presenza del modulo NFC, che consente di effettuare pagamenti contactless, ma purtroppo non è stato implementato il lettore di impronte digitali.
Questo potrebbe essere un limite per chi cerca un dispositivo che garantisca anche una buona sicurezza tramite biometria. Come da tradizione per Blackview, il BV4800 SE è progettato per resistere alle condizioni più dure. Il dispositivo è certificato IP69K e MIL-STD-810H, il che significa che è resistente a polvere, sabbia, immersioni brevi in acqua e cadute. Queste certificazioni lo rendono ideale per gli utenti che lavorano in ambienti difficili, come cantieri o all’aperto, dove altri smartphone potrebbero non resistere. Il prezzo non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma si può ipotizzare che il Blackview BV4800 SE sarà venduto a una cifra simile al predecessore.