Il nuovo Blackview Active 12 Pro ha finalmente fatto il suo debutto ufficiale, dopo essere stato mostrato in anteprima al MWC 2025. Questo tablet rugged, pensato per l’uso outdoor e in situazioni estreme, si presenta come un’evoluzione muscolosa del precedente Active 10 Pro, arricchita da un proiettore integrato, una torcia da campeggio e un’autonomia mostruosa. Con un peso di ben 1.522 grammi, Active 12 Pro è uno dei tablet più pesanti in commercio, ma anche uno dei più completi nella sua categoria.
Costruito con materiali ultra rinforzati e certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, il Blackview Active 12 Pro resiste ad acqua, polvere, urti e temperature estreme. La scocca, ridisegnata per ospitare il proiettore, integra una pratica maniglia che funge anche da stand, rendendolo facile da trasportare anche nelle escursioni. La torcia integrata, pensata per il campeggio, si aggiunge alle funzionalità outdoor, mentre la presenza del proiettore apre a nuovi usi in mobilità, anche per la presentazione di contenuti multimediali in ambienti non convenzionali.
Sotto la scocca, il chipset MediaTek Dimensity 7300 (5G) garantisce prestazioni solide per la maggior parte delle applicazioni, con punteggi AnTuTu stimati tra 600.000 e 750.000. A bordo troviamo due configurazioni di memoria: 12 GB di RAM con 256 GB di archiviazione, oppure 16 GB di RAM con ben 1 TB di spazio interno. La memoria, di tipo LPDDR5 e UFS 3.1, assicura velocità di lettura e scrittura superiori.
La batteria è il vero fiore all’occhiello del dispositivo: con una capacità di ben 30.000 mAh e supporto alla ricarica rapida da 120 W, il tablet promette giorni interi di utilizzo senza bisogno di una presa elettrica. Si tratta di una delle batterie più grandi mai integrate in un tablet rugged, con un’autonomia destinata a fare scuola nel settore. Il display è un pannello IPS da 11 pollici con risoluzione 1920 x 1200 pixel, refresh rate di 90 Hz e protezione Gorilla Glass 5. È utilizzabile anche con i guanti, aspetto fondamentale per ambienti lavorativi o all’aperto.
Il comparto fotografico sorprende: frontalmente troviamo una camera da 50 megapixel (Samsung ISOCELL JN1), mentre sul retro spicca un sensore da 108 megapixel (Samsung ISOCELL HM6), una dotazione rara per un tablet, che amplia notevolmente le possibilità di utilizzo fotografico. Sul fronte connettività, il tablet è pronto a tutto: supporta reti 5G, Wi-Fi 6E, NFC, Bluetooth e GPS multi-band (Galileo, GLONASS, BeiDou). È presente anche un sensore d’impronte digitali laterale per una maggiore sicurezza.