Blackview è un marchio cinese che si occupa di produrre smartphone economici e resistenti, adatti a chi cerca un dispositivo semplice e funzionale. Tra i suoi modelli più recenti c’è il Blackview A52 Pro, che si presenta come un aggiornamento del Blackview A52 lanciato l’anno scorso. Vediamo quali sono le caratteristiche e le differenze di questo smartphone.
A prima vista, il Blackview A52 Pro non sembra molto diverso dal suo predecessore. Ha lo stesso corpo in plastica con finitura opaca, disponibile in quattro colori: nero, blu, verde e rosso. Ha lo stesso schermo da 6,5 pollici con risoluzione HD+ e notch a goccia per la fotocamera anteriore. Ha lo stesso modulo fotocamera posteriore con due lenti e un flash LED. Ha lo stesso connettore USB Type-C, lo stesso altoparlante mono e lo stesso jack audio da 3,5 mm.
Le dimensioni sono leggermente diverse: il Blackview A52 Pro misura 164,2 x 62 x 9,05 mm e pesa 183,6 grammi, mentre il Blackview A52 misurava 162 x 61 x 8,9 mm e pesava 180 grammi. Questo significa che il Blackview A52 Pro è un po’ più grande, più spesso e più pesante del suo fratello minore.
La principale differenza tra il Blackview A52 Pro e il Blackview A52 riguarda l’hardware interno. Il Blackview A52 Pro ha infatti un chipset più potente, una memoria più capiente e un sistema operativo più aggiornato. Il chipset del Blackview A52 Pro è l’Unisoc T606, un chip octa-core con due core Cortex-A75 a 2 GHz e sei core Cortex-A55 a 1,8 GHz, accompagnato da una GPU Mali-G57. Si tratta di un processore di fascia media che offre una buona fluidità e una discreta esperienza di gioco. Il processore del Blackview A52 era invece l’Unisoc SC9863A1, un chip octa-core con otto core Cortex-A55 a 1,6 GHz, accompagnato da una GPU PowerVR GE8322. Si trattava di un processore di fascia bassa che offriva una prestazione modesta e limitata.
La memoria del Blackview A52 Pro è di 4 GB di RAM e 128 GB di ROM, espandibili tramite microSD fino a 512 GB. Si tratta di una memoria sufficiente per gestire diverse applicazioni e archiviare molti file. La memoria del Blackview A52 era invece di 2 GB di RAM e 32 GB di ROM, espandibili tramite microSD fino a 256 GB. Si trattava di una memoria scarsa che poteva causare dei rallentamenti e dei problemi di spazio.
Il sistema operativo del Blackview A52 Pro è Android 13, la versione più recente del sistema operativo di Google, che offre diverse novità e miglioramenti in termini di sicurezza, privacy, personalizzazione e funzionalità. Il sistema operativo del Blackview A52 era invece Android Go Edition, una versione alleggerita di Android pensata per i dispositivi con hardware limitato, che offriva una esperienza essenziale e ridotta.
Un altro punto di forza del Blackview A52 Pro è la sua batteria da 5.180 mAh, che garantisce una buona autonomia anche con un uso intenso. La batteria supporta la ricarica rapida tramite il connettore USB Type-C, ma non si sa a quale potenza. La batteria del Blackview A52 era la stessa da 5180 mAh, ma non supportava la ricarica rapida.
Un aspetto che non cambia molto tra il Blackview A52 Pro e il Blackview A52 è quello delle fotocamere. Il Blackview A52 Pro ha infatti le stesse fotocamere del suo predecessore, ovvero una fotocamera anteriore da 5 megapixel e una fotocamera posteriore da 13 megapixel. Si tratta di fotocamere semplici e basiche, che offrono una qualità mediocre e poche funzioni. La fotocamera posteriore ha anche una seconda lente, ma sembra essere solo decorativa e non avere alcuna funzione.
Il Blackview A52 Pro ha anche altre caratteristiche che lo rendono un smartphone completo e funzionale. Tra queste ci sono, il supporto alle reti 4G LTE, che permette di navigare in internet ad alta velocità e di effettuare chiamate VoLTE, il supporto al Wi-Fi a banda singola, che permette di connettersi alle reti wireless a 2,4 GHz, il supporto al Bluetooth 5.0, che permette di collegare dispositivi wireless come cuffie, altoparlanti e smartwatch, il supporto al GPS (GLONASS e Galileo), che permette di localizzare la propria posizione e di usare applicazioni di navigazione e mappe, il supporto alla radio FM, che permette di ascoltare le stazioni radiofoniche locali, lo scanner delle impronte digitali, che permette di sbloccare lo smartphone in modo sicuro e veloce, il modulo NFC, che permette di effettuare pagamenti contactless e di scambiare dati con altri dispositivi.
Il Blackview A52 Pro non è ancora disponibile sul mercato, ma si prevede che avrà un prezzo molto basso, inferiore ai 100 euro. Si tratta di un prezzo competitivo per uno smartphone che offre un hardware migliorato, una batteria capiente e alcune funzioni utili. Tuttavia, bisogna tenere conto che si tratta comunque di uno smartphone semplice e modesto, con uno schermo poco definito, delle fotocamere scarse e un design poco originale.