Il 13 gennaio 2025 segna la fine di un capitolo storico nel mondo della tecnologia mobile: HMD Global, l’azienda che detiene i diritti sul marchio Nokia, ha annunciato la fine della vendita degli smartphone e dei tablet con il celebre marchio finnico. La mossa, già anticipata da diverse indiscrezioni, è stata ufficializzata con la rimozione dei dispositivi Nokia dai siti web europei di HMD, dove sono stati da tempo segnati come “fuori produzione“.
Questa decisione arriva dopo un lungo periodo di transizione, iniziato nel 2017 quando HMD aveva acquisito il marchio Nokia, con l’intento di rilanciare uno dei brand più iconici della telefonia mobile. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo iniziale e il ritorno dei dispositivi Nokia con sistema operativo Android, il percorso si è rivelato tutt’altro che facile. Ora, a distanza di quasi otto anni, la fine della produzione degli smartphone Nokia segna la chiusura definitiva di un’era che ha visto il marchio finlandese protagonista indiscusso nella storia delle telecomunicazioni.
Nel corso degli ultimi mesi, HMD ha lentamente iniziato a fare spazio al proprio marchio, sia in termini di design che di produzione, e ha cambiato la propria identità visiva, separandosi sempre più dalla vecchia concezione di Nokia. Questo cambiamento era già percepibile a partire dal 2024, quando l’account Twitter di Nokia Mobile è stato rinnovato e l’immagine del brand è diventata sempre più legata a HMD. Gli ultimi dispositivi Nokia, come il Nokia XR21 Limited Edition, sono stati infatti l’epilogo di una serie di modelli che, pur cercando di mantenere viva l’eredità del brand, non sono riusciti a competere con i colossi del settore come Samsung, Apple e Xiaomi.
Nonostante la fine della produzione dei suoi smartphone, Nokia continuerà a essere presente nel mercato, ma non più nel settore della telefonia mobile. Il marchio sarà ancora utilizzato per una selezione di feature phone, dispositivi semplici che rimarranno sul mercato grazie alla continua richiesta di telefoni più basilari. Tuttavia, HMD ha già iniziato a spingere il proprio marchio anche in questo segmento, segnando un ulteriore passo verso la completa separazione dalla tradizione Nokia.
Per quanto riguarda i mercati, la fine delle vendite di telefoni Nokia è un fatto concreto soprattutto in Europa, dove HMD ha deciso di non offrire più i dispositivi tramite i propri canali ufficiali. In altre regioni, come l’Asia, l’Africa e l’Oceania, i dispositivi Nokia sono ancora in vendita, ma la tendenza generale è quella di fare spazio progressivamente a dispositivi firmati HMD, con l’obiettivo di consolidare la propria identità.