Si chiama Face4Job il motore di ricerca che attraverso un algoritmo è capace di individuare le posizioni di lavoro vacanti.
In Italia sono ben 1.339.730 i posti di lavoro in attesa di essere occupati. La Regione con più opportunità è la Lombardia con 397 mila posti vacanti, seguita da Veneto (280.800), Lazio (205.400), Emilia-Romagna (88.500), Piemonte (78.200) e Campania (77.300). I settori con maggiori richieste sono: il settore commerciale e vendite, quello hi-tech, quello dell’engineering/manufacturing e e il settore marketing e comunicazione.
“Face4Job – spiega Alessio Romeo – rivoluziona la dinamica di domanda e dell’offerta, in una logica di matching diretto e non mediato tra i protagonisti del mercato del lavoro: i candidati che offrono il proprio talento e le imprese che lo ricercano”. L”idea del 38enne è di trasformare la dinamica della domanda e dell’offerta abolendo ogni mediazione e facilitando un incontro diretto tra i candidati e le imprese velocizzando le fasi iniziali di contatto.
I candidati, dopo aver caricato il proprio Cv, elencano le dieci caratteristiche professionali che li contraddistinguono e, nel momento in cui ricevono un’offerta, rispondono alle domande dell’azienda attraverso un video; successivamente, sostengono un colloquio con un incontro faccia a faccia in videochiamata. Il candidato, specificando le abilità che lo rappresentano meglio, ha la possibilità di realizzare dei “Video-Talent”, secondo un processo strutturato di intervista, proattivo o guidato dalle aziende, che lo qualifica in modo istantaneo.
L’esperienza innovativa di Face4Job secondo Gianluca Gioia, amministratore delegato di Mcs partner strategico dell’azienda, “traccia una nuova tendenza del mercato del lavoro contemporaneo che, con un approccio self-utility e reverse social, rappresenta un’opportunità concreta ed efficace nella domanda e nell’offerta”. Face4Job è un servizio innovativo senza precedenti in quanto riproduce, nel settore digitale, le logiche tipiche del processo di ricerca e selezione e le dinamiche di incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Il tutto si realizza all’interno di una piattaforma su web autonoma, che assicura la riservatezza totale del processo per il candidato e per l’azienda. Questa nuova piattaforma quindi permette alle aziende di risparmiare costi diretti e tempi impiegati nella selezione dei curricula, e ai candidati di effettuare comodamente da casa tutti i colloqui di loro interesse, in qualunque parte del mondo.