Le graduatorie definitive della terza fascia ATA per il conferimento di supplenze a tempo determinato (per sostituzioni di malattie, maternità, ecc.) del personale amministrativo, tecnico ed ausiliari, sono state pubblicate in tutte le province. In molte province del nord, ma anche del centro ed alcune del sud Italia, si stanno avendo già le prime convocazioni tramite email dalla terza fascia del personale ATA.
Le prime province che hanno iniziato a convocare tramite email i supplenti della terza fascia sono state quelle di Milano, Caserta, Bari e Brescia. In seguito, nei giorni scorsi, si sono avute convocazioni anche dalle province di Pisa, Bologna, Ferrara e Foggia.
Inoltre la provincia di Avellino, il giorno 19 settembre 2018, aveva comunicato l’esaurimento delle graduatorie di prima e seconda fascia ATA. A seguire pochi giorni fa anche l’Usp di Chieti e di Crotone hanno iniziato a convocare personale ATA dalle graduatorie di terza fascia. Anche a Potenza risultano esaurite tutte le graduatorie di prima e seconda fascia. L’Usp della provincia di Siracusa, il 24 settembre, ha autorizzato le scuole ad attingere dalla terza fascia, per le supplenze del profilo dell’assistente tecnico.
Convocazioni: con quale punteggio
Inoltre, seguendo i gruppi Facebook dedicati sulle graduatorie ATA terza fascia 2017/2020, che contano al loro attivo migliaia di iscritti, si è potuta effettuare una stima del punteggio con cui si viene convocati a supplenza. Il punteggio di convocazione non è lo stesso ma esso varia da provincia a provincia e a seconda del profilo. Al momento sembra essere il punteggio più basso di convocazione, ovvero di 10,03, quello per il profilo di collaboratore scolastico, nella provincia di Ferrara.
Invece, sempre nella provincia di Ferrara, il punteggio di convocazione è salito a 12 punti per il profilo di assistente amministrativo. Nella provincia di Bologna sono stati convocati i candidati di terza fascia ATA, per il profilo collaboratore scolastico, da punti 14,99 a punti 12,00.