Indire, bilancio competenze: esempi compilati sul sito PSN

Il sito Professionisti Scuola Network offre una raccolta di esempi di bilanci compilati, suddivisi per ogni ordine e grado, e altri materiali utili a disposizione dei docenti.

Indire, bilancio competenze: esempi compilati sul sito PSN

La redazione del Bilancio iniziale delle competenze rappresenta la premessa sulla base della quale elaborare, con il supporto del tutor e del Dirigente scolastico, il Patto formativo. Una corretta compilazione del Bilancio iniziale prende avvio dall’avere chiare le tre aree in cui esso risulta strutturato: didattica, organizzazione e professionalità. Per orientarsi nella compilazione del Bilancio il sito Professionisti Scuola Network ha messo a disposizione dei docenti differenti esempi di bilanci delle competenze già compilati o parti di essi, riferiti agli scorsi anni scolastici.

Si tratta di una serie di cartelle, pubblicate in un’apposita sezione del sito. Nello specifico i bilanci sono suddivisi in base all’ordine di Scuola ovvero infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, oltre ai bilanci redatti dai docenti di sostegno. Tali bilanci presenti sul sito sono molto utili come confronto e spunto, in quanto il Bilancio delle competenze è un elaborato talmente personale da sconsigliare il principio di mero lavoro di riproduzione.

Per agevolare il lavoro dei neoimmessi, molti docenti hanno voluto generosamente condividere la propria esperienza, mettendosi in gioco e a disposizione dei colleghi, sottoponendosi di conseguenza ad eventuali critiche e alle mere operazioni di copia e incolla. A parte questo tipo di furbetti, consci o meno dell’inutilità dell’operazione, in realtà la condivisione può essere effettivamente di supporto per molti docenti con minore esperienza sul campo.

Tali docenti, grazie all’aiuto di questi documenti ed esempi-guida, possono arrivare a superare il panico creato dall’avere di fronte una pagina bianca che deve essere riempita e a credere maggiormente in loro stessi e nelle loro doti di analisi e sintesi, in quanto è proprio di questo che si tratta per quanto concerne la redazione del Bilancio, ovvero di un’onesta analisi e sintesi delle proprie competenze.

La sezione dedicata all’interno del sito è in continuo aggiornamento, di conseguenza sarebbe opportuno per coloro i quali siano interessati consultarla frequentemente; inoltre, chiunque volesse condividere materiale con i propri colleghi, nella speranza di essere d’aiuto, è libero di caricarlo direttamente sul sito seguendo semplicemente le istruzioni.

Continua a leggere su Fidelity News